Sanremo omaggia il Giorno del Ricordo
Il presentatore ha letto un passo del libro di Gigliola Alvisi 'La bambina con la valigia'. Alcuni attacchi al festival erano arrivati nei giorni scorsi a proposito della ricorrenza
Il presentatore ha letto un passo del libro di Gigliola Alvisi 'La bambina con la valigia'. Alcuni attacchi al festival erano arrivati nei giorni scorsi a proposito della ricorrenza
Si è svolta questa mattina la celebrazione del Giorno del ricordo al Monumento nazionale della Foiba di Basovizza, alla quale hanno partecipato le più alte cariche istituzionali, tra cui il ministro per i Rapporti con il Parlamento Luca Ciriani, il sindaco di Trieste Roberto Dipiazza, il vescovo di Trieste monsignor Giampaolo Crepaldi, numerosi parlamentari, gli assessori regionali Pierpaolo Roberti, Alessia Rosolen e Fabio Scoccimarro, il presidente del Consiglio regionale Piero Mauro Zanin e i rappresentanti della associazioni degli esuli istriani, fiumani e dalmati. Video di Ludovico Armenio
Interpellati gli studenti da tutta Italia presenti alla cerimonia, tra cui alcune classi da Terracina. Dalle dichiarazioni sembra che i libri di testo e i programmi ufficiali siano ancora poco esaustivi sulle tragedie del confine orientale. Presenti, per loro iniziativa, alcuni studenti universitari, anche da fuori regione
Così ha dichiarato il Presidente: "Fintanto che la vicenda delle foibe e la vicenda dell'esodo non è appartenuta a tutta la comunità nazionale credo che non si potesse parlare di una memoria condivisa. Oggi questo mi lascia sperare su un percorso che va completato ma è già in corso"
L'iniziativa è stata organizzata dal Comitato Pace Danilo Dolci. Annunciata la candidatura di Boris Pahor a sindaco onorario della città di Trieste, in quanto "testimone del rogo del Narodni Dom e dell'inizio della violenza organizzata"
Il Governatore alla foiba di Basovizza: "Purtroppo ci sono pseudo studiosi negazionisti, revisionisti e riduzionisti che non fanno un favore al ragionamento libero perché la libertà sta soltanto nella verità"
In occasione del Giorno del ricordo vogliamo ricordare "Magazzino 18", un musical scritto da Simone Cristicchi in collaborazione con Jan Bernas, giornalista e autore del libro "Ci chiamavano fascisti, eravamo italiani"
Nella ricorrenza del 10 febbraio, giornata che commemora le vittime delle foibe e ricorda la più complessa vicenda del confine orientale, anche dal celebre personaggio televisivo è giunta una riflessione
L'annuale cerimonia si è svolta questa mattina alla foiba di Basovizza. Dipiazza: "Il negazionismo è lo stadio supremo del genocidio". Fedriga si scaglia contro "lo scandalo" del 1969. L'arcivescovo parla di "speranza comune con una ritrovata fiducia e solidarietà"
Anche quest'anno il leader leghista presenzierà alla commemorazione dei martiri delle foibe. Nell'articolo il programma completo degli eventi
La prima cittadina di Roma ha accompagnato gli studenti della capitale nella prima tappa del viaggio sui luoghi del Ricordo. "Gli italiani che finirono nelle foibe non sono stati infoibati o cacciati perché fascisti, ma perché italiani"
Molti in Slovenia non sarebbero d'accordo con l'uso del termine "pulizia etnica" e con il fatto che nel discorso non esisteva una chiara condanna dei crimini fascisti. Il presidente Borut Pahor: "13 luglio sarà occasione per creare uno sguardo al passato e un focus comune sul futuro"
"Per motivi solo politici, senza preavviso, il protocollo istituzionale che da sempre governa l'importante cerimonia alla Foiba di Basovizza è stato piegato alla propaganda della Lega e di Forza Italia”
La diretta e le foto del presidio antifascista tenutosi oggi, 10 febbraio, in piazza della Borsa
Debora Serracchiani, Tatjana Rojc e Luigi Zanda hanno lasciato la foiba di Basovizza durante il discorso del senatore Maurizio Gasparri. "Questo giorno una solennità in cui si condivide pietà e giustizia, non un'occasione per spingersi alla ricerca delle telecamere"
Il leader della Lega ha presenziato alla cerimonia per il Giorno del Ricordo che si è tenuta all'interno del monumento della foiba di Basovizza. "Giornata che dovrebbe unire tutto il Paese in nome del ricordo di tutte le migliaia di persone uccise perché italiane"
Il governatore del Friuli Venezia Giulia ha ribadito posizioni già espresse in passato. "Sia raccontata la verità, perché per troppo tempo è stata negata"
Il primo cittadino di Trieste, sulla falsa riga delle posizioni del Comitato per i martiri delle foibe, ha auspicato la presenza di leader politici sloveni e croati sul Carso. "Vengano e si inginocchino"
I discorsi del sindaco Dipiazza, del governatore Fedriga e del senatore Gasparri hanno incassato gli applausi convinti dei partecipanti. Tra i presenti anche Giorgia Meloni e Matteo Salvini. Critico il Pd: "Basovizza palcoscenico della destra sovranista"
A poche ore dalla cerimonia per il Giorno del Ricordo nei pressi del confine di Basovizza/Lipica è apparsa una scritta a bomboletta spray contro la giovane istriana infoibata. Polizia e carabinieri sul posto
Il presidente della Repubblica: "Fu una persecuzione contro gli italiani, una pulizia etnica talvolta mascherata da rappresaglia per le angherie fasciste. Una sciagura nazionale alla quale i contemporanei non attribuirono, per superficialità o per calcolo, il dovuto rilievo"
La leader di Fratelli d'Italia in visita a Trieste prima del giorno del ricordo: "Mi aspetto di vedere rappresentanti della maggioranza di governo". Sugli atti di antisemitismo in regione: "Bisogna combatterli senza ambiguità, c'è matrice antisemita in alcuni ambienti dell'estrema sinistra"
A scrivere la lettera sono le associazioni di riferimento della comunità slovena di Trieste. "Possiamo contare su una Sua posizione coerente sull’argomento oppure riterrà di tacciare gli sloveni di vittimismo?"