Saranno ben 500 gli studenti di diverse regioni d'Italia che parteciperanno alla manifestazione centrale, ovvero alla Cerimonia solenne alla Foiba di Basovizza, sabato 10 febbraio
L'assessore regionale alla cultura Gianni Torrenti, replicando a quanto sostenuto dai consiglieri di centrodestra, in merito a finanziamenti della Regione alla casa editrice KappaVu
Celebrazione al monumento della Foiba di Basovizza in ricordo delle vittime. Presenti rappresentanti del Governo, della Regione e del Comune di Trieste
L'intervento dell'assessore regionale alla cultura, sport e solidarietà Gianni Torrenti, presente alla cerimonia che si è svolta oggi alla Foiba di Basovizza sull'Altopiano carsico
Il leader del carroccio critico sull'assenza di rappresentanti del Governo (oltre al sottosegretario Della Vedova) alla cerimonia al monumento nazionale di Basovizza
Interverranno il sindaco Dipiazza, il presidente del Comitato per i Martiri delle Foibe Sardos Albertini e il sottosegretario agli Esteri Benedetto Della Vedova per il Governo
«L'assenza delle massime cariche dello Stato lascia a tutti l'amaro in bocca, ma non giustifica contrapposizioni sterili e strumentali che offuscano il senso della ricorrenza»
«Arriverà in rappresentanza il sottosegretario agli Esteri Benedetto Della Vedova, da sempre attento alle questioni degli esuli e del nostro confine orientale»
Verrà presentato da Carmen Palazzoli Debianchi il libro di poesie "La memoria del mare" della genovese Rita Muscardin (già vincitrice della seconda edizione della Poesia del Ricordo 2015)
Commozione e patriottismo alla cerimonia celebrativa del "Giorno del Ricordo" svoltasi alle Foibe di Basovizza. Il sindaco Roberto Cosolini: «Nostro dovere e nostro compito imprescindibile continuare a ricordare e a rendere omaggio e onore alle vittime di quelle tragiche vicende»
Lo ha affermato la presidente del Friuli Venezia Giulia Debora Serracchiani a margine delle celebrazioni solenni del Giorno del Ricordo, che si sono tenute presso la Foiba di Basovizza (Trieste)
Oggi, mercoledì 10 febbraio, con inizio alle ore 10.00, sul monumento nazionale della Foiba di Basovizza a Trieste, si terrà la solenne cerimonia del “Giorno del Ricordo”
Il Segretario provinciale Sap Lorenzo Tamaro in una nota stampa in occasione del "Giorno del Ricordo" commemora le vittime delle torture e anche i molti poliziotti, carabinieri e finanzieri che hanno persa la vita prestando il loro servizio
L'onorevole Roberto Menia presente alla cerimonia di ufficiale che si terrà a Roma il 10 febbraio: «Orgoglioso di aver compiuto, con tutto il Parlamento, un grande atto di verità. Un giorno che unisce tutti gli italiani nel segno dell'onore e del patriottismo»
I parenti delle persone soppresse e infoibate in Istria potranno nuovamente presentare la domanda per ottenere il riconoscimento del "Giorno del Ricordo". La governatrice del Fvg Debora Serrachiani a Basovizza il prossimo 10 febbraio: «Per commemorare le vittime e stare vicino ai familiari e agli esuli in un luogo tragicamente simbolico»
Su Twitter la Presidente della Camera commemora il Giorno del Ricordo ma sbaglia l'anno della legge che lo istituì e si dimentica del dramma dell'esodo
Il sindaco ricorda al consigliere forzista Bertoli che il presidente non si è mai recato a Basovizza da quando è in carica. Lo stesso Furlanič ribadisce che la sua presenza avrebbe potuto suscitare delle contestazioni
Dopo il «Tito liberatore», pronta ad abbattersi sul presidente del Consiglio Comunale una nuova polemica. Bertoli, capogruppo di Forza Italia: «Ancora una volta, non è stato in grado di esercitare l'interesse supremo dell'istituzione che rappresenta»
L'arcivescovo di Trieste Giampiero Crepaldi ha tenuto la Santa messa come parte integrante della cerimonia del Giorno del ricordo. L'Arcivescovo ha sottolineato l'importanza di mantenere vivo il ricordo della tragedia affinché non succeda ancora e che serva da sprone per un presente e futuro all'insegna del bene
Il sindaco Roberto Cosolini ha voluto commemorare le vittime delle foibe con un sentito discorso tenuto stamane a Basovizza in occasione del "Giorno del ricordo" a Basovizza. Cosolini «Le tragedie delle foibe e dell'esodo sono parte della storia italiana»