Si è svolta questa mattina, nell'ex campo di concentramento nazista, oggi munumento nazionale, della Risiera di San Sabba la cerimonia solenne per il Giorno della Memoria. Presenti numerose autorità civili, militari e religiose. Il video di Ludovico Armenio
"Per questo, i criminali nazisti e fascisti non hanno trovato una resistenza di massa". Lo ha dichiarato il pastore delle chiese metodista e valdese di Trieste Peter Ciaccio, nel suo intervento alle celebrazioni del Giorno della Memoria: "siamo qui per fare memoria insieme, perché ci sono poche cose più pericolose della parcellizzazione della memoria"
Lo ha dichiarato il rabbino capo della Comunità ebraica di Trieste Alexandre Meloni a margine delle celebrazioni per il Giorno della Memoria alla risiera di San Sabba: "bisogna fare della memoria la consapevolezza di un pericolo che tutti noi possiamo correre. Perché l’essere umano ha la tendenza a sentirsi superiore agli altri e non vedere sempre nel suo prossimo un’immagine di se stesso”
Così Igor Gabrovec, sindaco di Duino Aurisina - Devin Nabrezina, durante le celebrazioni del Giorno della Memoria nella Risiera di San Sabba. Nel suo discorso ha ricordato anche le vittime del fascismo e l'incendio del Narodni Dom
La visita arriva a pochi giorni dalle celebrazioni del Giorno della Memoria, nell'ambito delle iniziative relative al convegno '1938-1945 La persecuzione degli Ebrei in Italia e a Trieste'
La prima posa, in onore dell'insegnante Maura Morpurgo, è stata posata di fronte all'istituto Divisione Julia alla presenza delle autorità. Meloni: "più della guerra mi spaventa il dopoguerra"
Poco prima il consigliere comunale Ugo Rossi (3V) si era presentato alle porte della risiera parlando di “nazi pass”. Il discorso ufficiale del Rabbino: “Ricordiamo per un giorno all’anno, ma poi non cambia niente”
Per la prima volta dalla sua istituzione, la cerimonia si è svolta senza il pubblico. Dipiazza rivolge un messaggio ai giovani: "Difendete la democrazia"
La lettera della senatrice ai ragazzi del liceo Dante di Gorizia in occasione della Giornata della memoria. Chiaro il riferimento alla commemorazione della X MAS nel Municipio di Gorizia nell'anno 2018, che aveva portato a una denuncia per apologia del fascismo
"Dobbiamo stare dalla stessa parte. Tutti devono condannare le violenze accadute in questi luoghi. Sono veramente dispiaciuto quando qualcuno coglie l'occasione del Giorno della Memoria per dividere"
Il primo cittadino di Trieste è intervenuto questa mattina durante la cerimonia per il Giorno della Memoria. "Superare il passato costruendo qualcosa per la società odierna che sappia nutrire una convivenza civile". Il riferimento alle leggi razziali
Dalla tarda serata l'Osmer prevede invece precipitazioni sparse, con foschie e banchi di nebbia di notte e di mattina in pianura. Peggioramento in vista di martedì
Domani lunedì 27 gennaio anche nel capoluogo regionale sono previste numerose iniziative per ricordare la liberazione del campo di sterminio di Auschwitz. Il clou all'interno della Risiera di San Sabba con la cerimonia in programma alle 11
Questa la riflessione condivisa oggi a Trieste dai parlamentari Ettore Rosato, Debora Serracchiani e Tatjana Rojc. "La Risiera è il simbolo dell'uomo che odia l'uomo"
Il Governatore del Friuli Venezia Giulia non ha potuto partecipare alla cerimonia ufficiale alla Risiera di San Sabba e ha mandato una nota. "La ricorrenza del 27 gennaio unisce l'intera regione nel commosso ricordo di una tragedia le cui cicatrici hanno lasciato indelebile segno su queste terre"
Circa 300 persone hanno partecipato alla cerimonia ufficiale. L'Assessore alla Cultura Giorgio Rossi in rappresentanza del sindaco: "La memoria serva a ricordare che ciò che è stato non accada mai più"
Iniziative rivolte alla comunità. Appuntamenti sabato 26 e lunedì 28 gennaio. Il sindaco di Grado Sara Polo: "Bisogna imparare dagli errori del passato"