Oggi Paola Deffendi e Claudio Regeni, i genitori di Giulio, assieme alla legale di famiglia, Alessandra Ballerini, hanno incontrano studentesse e studenti dell'Università di Padova nell'Archivio Antico di Palazzo del Bo dopo che nella mattinata ne avevano incontrato 220 delle scuole superiori di Abano Terme
Ricordare il quarto anniversario del rapimento e della barbara uccisione di Giulio Regeni senza che sia stata fatta luce sui fatti e siano stati assicurati alla giustizia i colpevoli indigna e addolora
Gli oggetti del ricercatore con un passato da studente del liceo Petrarca furono sequestrati alla banda di presunti killer, cinque criminali comuni uccisi in Egitto il 24 marzo del 2016
Emozione in piazza della Borsa durante le fiaccolata in ricordo di Giulio Regeni, il giovane ricercatore friulano assassinato a Il Cairo il 25 gennaio 2016
Ospite della trasmissione Rai, la celebre attrice americana, intervenuta dopo i genitori di Giulio, ha cominciato il suo intervento esprimendo la sua vicinanza
"Per l'Italia è arrivato il momento di cambiare passo". Lo ha riferito il ministro degli esteri in un incontro oggi alla Farnesina. Il padre di Giulio "Incontro positivo"
Succede all'indomani della bocciatura in Consiglio Comunale di una mozione sull'argomento, ma il rettore dichiara "è una semplice coincidenza. Lo striscione c'era anche in passato e in un punto più basso, poi la bora lo ha strappato via. Solo adesso Amnesty ce ne ha inviato un altro"
Fabiana Martini ha presentato “l’adesione alla campagna di sensibilizzazione promossa da Amnesty International Italia mediante il riposizionamento del manifesto con la scritta “Verità per Giulio Regeni”. Porro: "Verità per tutti"
Il consigliere che si definisce cattolico-mariano torna sulla rimozione dello striscione dalla sede della Regione di piazza Unità a Trieste. "Il manifesto è diventato un'indegna gazzarra politica. L'assassinio di vostro figlio Giulio e il conseguente vostro dolore è stato banalizzato in scambi di reciproche accuse fra i contrapposti schieramenti politici"
Un grande "Perché?", appeso alla parete del caffè San Marco, è stato rivolto questa mattina al governatore Fedriga dopo la rimozione dello striscione. Prevista per la prossima settimana una manifestazione di protesta senza simboli politici. Tra e associazioni la Fondazione Luchetta, Amnesty e ICS
Anche Trieste ricorda Giulio Regeni. A tre anni dalla sua scomparsa, oltre 250 fiaccole hanno ricordato il giovane ricercatore friulano. Nel video il minuto di silenzio
Oltre 250 fiaccole in piazza della Borsa per ricordare il giovane ricercatore torturato e ucciso in Egitto. La fiaccolata è stata organizzata da Amnesty International in diverse città italiane
Tanto è passato dal giorno della sparizione del ricercatore friulano, trovato poi senza vita qualche giorno dopo. Nonostante la cortina di silenzio dell'Egitto e i continui depistaggi, adesso ci sono i nomi degli indagati. La fiaccolata a Fiumicello alle 18.30. Alla stessa ora in piazza Unità
Sulle pressioni ricevute al Cairo dal consulente della famiglia. Fico: "Segnale inquietante, giusto interrompere i rapporti con il Parlamento egiziano"
Honsell (Open Sinistra Fvg): "Questo voto testimonia anche che quando si discute senza pregiudizi o vincoli ideologici la forza della ragione può prevalere su quella dei numeri"