La portaerei americana USS Gerald R. Ford è arrivata nel porto di Trieste domenica notte e ripartirà giovedì. Si tratta di una portaerei a propulsione nucleare di nuova generazione della classe Nimitz. Come la precedente, anche questa porta il nome di un presidente degli Stati Uniti d’America ed è stata consegnata nel 2017 alla presenza dell’allora presidente Donald Trump. La portaerei della Marina Americana è arrivata nel Mar Mediterraneo a giugno 2023 dopo una fermata in Norvegia.
Operatore: Giovanni Aiello
Sebbene sia decisamente meno pericolosa delle “cugine” australiane (potenzialmente mortali), la Carybdea marsupialis è capace di causare punture molto dolorose. La riserva marina di Miramare: "Evitare i bagni sottocosta nelle ore notturne"
Si tratta di minuscoli molluschi gasteropodi conosciuti anche come “farfalle di mare”. Un anno fa sono comparsi a settembre, quest'anno hanno giocato d'anticipo
Un bellissimo esemplare di verdesca, meglio conosciuto come squalo blu (nome scientifico Prionace glauca) è stato fotografato qualche giorno fa da Bruno Destradi nel Golfo di Trieste al largo di Miramare
Il nostro lettore Alessandro Zucca ci ha inviato il video di un esemplare "catturato" dal cellulare il giorno 1 giugno, mezzo miglio al largo del terrapieno di Barcola
Il loro nome scientifico è Rhizostoma pulmo, ma sono comunemente conosciute come "polmoni di mare". Saranno pericolose? Conosciamo meglio le enormi meduse che spesso invadono il Golfo di Trieste
I fondali rocciosi e sabbiosi del golfo di Trieste in questo periodo sono un tripudio di vita, forme e colori: è la stagione degli amori dei nudibranchi
Durante un monitoraggio sui fondali di Grignano sono state individuate 18 piccole Pinne da 6-7 cm che nelle prossime settimane verranno tenute sotto stretta osservazione per poter controllare l’andamento della loro crescita
La strada Costiera di Trieste è certamente una delle più suggestive d'Italia ed è anche ricca di storie e tradizioni. In particolare, oltre allo splendido panorama, a non rimanere inosservata è proprio la galleria scavata nella roccia carsica
I ricercatori di Morigenos, grazie ad alcune segnalazioni giunte da pescatori sloveni, sono riusciti a fotografarle e a registrare un video che vi proponiamo
A scattare alcune foto è stato il lettore Marco Pagliaro. Il naturalista Nicola Bressi: "Dovrebbe trattarsi di un esemplare ferito. La pinna superiore è troppo corta e potrebbe essere stata amputata dall'elica di qualche barca"
Trieste, città della Barcolana: una grande festa diventata per i triestini una tradizione indissolubile. In corso la 53ª edizione, ma andiamo un po' indietro nel tempo e raccontiamo quella che è diventata oggi una regata di fama internazionale
Spettacolare incontro di un nostro lettore con un branco di quindici delfini (due cuccioli) circa a due miglia perpendicolarmente al Castello di Miramare: disinvolti i tursiopi che hanno affiancato la barca a una velocità di 15 nodi (30 Km/h circa)
ATTENZIONE: Immagini che potrebbero urtare la vostra sensibilità. La carcassa di tursiope è stata recuperata dai biologi dell'AMP di Miramare e dai patologi veterinari dell'Università di Padova: servirà una necroscopia per scoprire le cause della morte in mancanza di patologie evidenti