Sono tanti e diversi gli itinerari dedicati alla Grande Guerra in Friuli Venezia Giulia, percorrendoli è possibile fare un vero e proprio viaggio alla scoperta degli avvenimenti più importanti del Novecento
Come raccontato dal quotidiano online Il Goriziano, il giovane rievocatore ha iniziato nella serata di ieri 4 dicembre la sua quattro giorni dentro alle trincee sul Carso isontino
In un anno sono ben tre gli episodi di vandalismo subiti dal sodalizio bisiaco che da anni si occupa del mantenimento della memoria del primo conflitto bellico sul Carso isontino. Qualche giorno fa vandali in azione alla Dolina dei Bersaglieri. Il presidente Forte: "Sporgeremo denuncia"
Venerdì 5 aprile 2019 al Circolo della Stampa si terrà la presentazione del libro a cura dell'autore Ferdinando Sanfelice di Monteforte, un'occasione da non perdere per tutti gli amanti della storia del primo conflitto bellico
L’allestimento virtuale del Museo della Grande Guerra realizzato sul monte San Michele (Sagrado, Gorizia) da IKON è stato riconosciuto a livello mondiale per la qualità del prodotto, l’innovazione e la capacità di unire cultura, turismo e digitale
Al termine della sfilata in costume (foto nella gallery) le istituzioni hanno pronunciato le loro riflessioni in tema di pace, guerra, ed equilibri europei e internazionali
La senatrice alla deposizione delle corone per i caduti a San Giusto: «L'Europa non è solo burocrazia e sicurezza, ma anche democrazia e libertà pagate col sangue»
Il principe partirà da Redipuglia accompagnato dal sindaco Roberto Dipiazza per poi arrivare a Trieste. In serata si recherà a Fagagna per un galà di beneficenza
I Friendship games - Giochi dell'amicizia coinvolgeranno atleti e delegazioni, provenienti dalle nazioni che combatterono durante la prima Guerra Mondiale e che gareggeranno con lo slogan “Champions for peace – Campioni della grande pace”
Sono stati ricordati Pietro Addobbati, Erminio Bassa, Leonardo Manzi, Saverio Montano, Francesco Paglia e Antonio Zavadil, Medaglie d’Oro al Merito Civile
Il commento della presidente del Fvg, Debora Serracchiani, a margine della cerimonia di alzabandiera solenne per il centunesimo anniversario della morte di Nazario Sauro, patriota e irredentista italiano nato a Capodistria, all'epoca territorio dell'Impero Austro-Ungarico
L'assessore regionale alle Finanze, Francesco Peroni è intervenuto al taglio del nastro della rassegna itinerante promossa per rievocare la tragica vicenda dell'Italia in armi attraverso cimeli, fotografie, filmati, stampe e illustrazioni dell'epoca, nonché la ricostruzione di una trincea.