Pubblicato il nuovo Bilancio di Sostenibilità del Gruppo Hera rendicontando per la prima volta anche le attività coerenti alla tassonomia dell’Unione Europea. Il 2021 a Trieste ha anche visto l’ottenimento da parte del depuratore di Servola della certificazione ambientale ed energetica EMAS.
Archiviato il procedimento penale a carico di Andrea Ramonda. Il Gip, spiega il gruppo Hera, "ha riconosciuto la piena correttezza dell’operato dell’Amministratore Delegato in relazione ai rifiuti trattati presso i termovalorizzatori del Gruppo, provenienti dagli stabilimenti Bioman e Snua"
Oltre un centinaio di persone, radunate dai sindacati di categoria di Cgil, Cisl e Uil, hanno protestato davanti alla Prefettura per chiedere l'abrogazione dell'articolo che, secondo le sigle "rischia di provocare esuberi o contratti più scadenti per i lavoratori, oltre a rendere più scadenti i servizi. Uno schiaffo a lavoratori affidabili che si sono spesi anche durante la pandemia"
Forte interesse da parte degli investitori internazionali per la seconda obbligazione
“verde” della multiutility che finanzia progetti di sostenibilità ambientale, in tre ambiti: efficienza energetica, economia circolare e gestione sostenibile delle risorse idriche. Pervenute sottoscrizioni sette volte superiori all’ammontare offerto
Online il Bilancio di Sostenibilità 2017 del Gruppo Hera. Fra le novità più importanti,
l’evidenza del margine a valore condiviso: 329 milioni di euro che contribuiscono anche al
raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 ONU per lo sviluppo sostenibile
Direttore generale Acegas: «Anno particolarmente in crescita, la società ha messo a segno un incremento del margine operativo lordo (MOL) di circa il 3%, passando a 133,2 milioni»
La multiutility si conferma tra le aziende leader nella gestione delle risorse umane. Riconosciute come eccellenze le condizioni di lavoro offerte ai propri dipendenti e le politiche di formazione e sviluppo
I pentastellati: «L'amministrazione sa solo svendere il patrimonio del Comune» L'assessore: «Arriveranno 20 milioni da palazzo Carciotti e 12 dalla Fiera»
Approvato dal CdA del Gruppo il Bilancio di Sostenibilità 2015. Risultati importanti per tutti gli stakeholder (lavoratori, fornitori, azionisti e pubblica amministrazione) con un quadro in ulteriore miglioramento rispetto al 2014
L'anno si chiude con tutti i principali valori in crescita, grazie al solido modello di business e a una gestione operativa, finanziaria e fiscale in costante e continuo miglioramento. Crescita organica e per linee esterne si confermano i fattori chiave dello sviluppo
Anche quest'anno la società di ricerche Potentialpark posiziona il Gruppo Hera nella top ten delle aziende in Italia che "conquistano", sul web, giovani neolaureati in cerca del primo impiego
Il rendiconto al 30 settembre evidenzia un miglioramento di tutti i principali indicatori, grazie alla crescita interna, alla crescita esterna e alle sinergie derivanti dalle operazioni di integrazione
On line la sesta edizione del report “Sulle tracce dei rifiuti”: dati e mappe per scoprire dove va a finire la raccolta differenziata. Una buona raccolta impatta sulla spesa per l’igiene urbana di una famiglia del 10%
Lo rileva in una nota Roberto Dubs, Consigliere di Forza Italia in V Circoscrizione: «Non è chiaro come mai a fronte dei dati "trionfalistici" riportati nel comunicato stampa ufficiale di Hera sul bilancio 2014 non corrisponda alcun beneficio economico per i triestini»
Il Resoconto al 30 giugno 2015 evidenzia un miglioramento di tutti i principali indicatori economici e patrimoniali, grazie alla crescita interna e agli effetti del consolidamento di Amga Udine
Lo denuncia Stefano Patuanelli, consigliere comunale del Movimenti 5 Stelle in un posto pubblicato sulla sua bacheca personale facebook: «Ed ho perso un'ora per iniziare la procedura di storno. Ma volete sapere la bella? Il 12 gennaio ho chiesto che il contratto passi ad un altro dei miei coinquilini»
Completata la posa di 9 stazioni di ricarica del progetto di mobilità elettrica. Per celebrare l'entrata di Trieste tra le smart cities verrà esposta un'auto elettrica presso la prima colonnina installata, in piazzale Straulino, per tutta la durata del festival ITS
Online il Bilancio di Sostenibilità del Gruppo Hera 2014. Circa 1,6 miliardi la ricaduta economica complessiva sul territorio servito dalla multiutility, di cui 84,1 milioni nell'area di Trieste. Molto bene la performance della raccolta differenziata e la produzione energetica "green" del termovalorizzatore
M5S all'assemblea dei soci Hera, Patuanelli: «I comuni devono ripubblicizzare i servizi essenziali come quello idrico e cimiteriale e lo spazzamento, la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti»
Il Movimento 5 Stelle Trieste, tramite Stefano Patuanelli e Paolo Menis, censura l'operato del primo cittadino e di quella parte della sua maggioranza che ha votato a favore della delibera che consente la vendita di quote della multiutility
Passa la delibera che consente al Comune di Trieste di cedere le quote della multiutility che controlla AcegasApsAmga: 20 i si, 18 i voti contrari e un astenuto. Pareri contrari dell'opposizione, Sel e Federazione di Sinistra
Battibecco su facebook tra i consiglieri comunali Aureo Muzzi (Pd) e Paolo Rovis, innescato da un post dell'esponente del Pd sulla propria bacheca personale. Interviene anche il nuovo capogruppo PdL Lorenzo Giorgi
La possibilità da parte del Comune di prevedere eventuale vendita di una parte delle azioni di Hera S.p.A. “libere” sarà oggetto di una specifica delibera che andrà in discussione nella seduta del Consiglio comunale di giovedì 16