La scomparsa di un recettore cellulare spiega la sopravvivenza dei tumori alla terapia e come sfuggono al sistema immunitario. Lo studio condotto da Federica Benvenuti, del gruppo di Immunologia cellulare dell'Icgeb di Trieste è uscito sulla prestigiosa rivista Nature Communications
Ricercatori del King’s College London, dell’Università di Trieste e del Centro di Ingegneria Genetica e Biotecnologie hanno scoperto il meccanismo che porta alla fusione delle cellule infettate da Sars-Cov-2 e un farmaco in grado di bloccare questo processo. Lo studio è pubblicato oggi sulla rivista Nature
E' stato ufficializzato oggi 6 settembre il rinnovo della convenzione tra i due importanti istituti. Sul tavolo progetti di ricerca, il dottorato e l'impegno per migliorare la salute delle persone
Come riporta La Repubblica, il virologo Alessandro Marcello della struttura scientifica di eccellenza di Trieste è tra gli autori dell'importante scoperta condotta dall'Università di Torino e in collaborazione con altre realtà
Recenti studi su Covid-19 presso l'Icgeb aprono nuovi scenari e ricerche per validazioni sperimentali e possibili terapie. Per contrastare il virus si lavora alla realizzazione di anticorpi monoclonali e all’utilizzo dell’Acido Valproico
Inglese e di prossima cittadinanza italiana, dal 2016 è Coordinatore Scientifico dell'l’ICGEB e specializzato nella ricerca sul papilloma virus umano. "Grazie a Mauro Giacca negli ultimi 5 anni, l'ICGEB gode di ottima salute"
Mauro Giacca lascia domani ufficialmente la carica di direttore del prestigioso istituto di ricerca internazionale che ha la sua sede nel capoluogo regionale. Domani inizia la due giorni in cui si riunisce il Consiglio dei Governatori. Il ricercatore triestino atteso a Londra
Un progetto finalizzato a sviluppare nuove terapie genetiche per la rigenerazione cardiaca in seguito all'infarto e creare cellule staminali personalizzate in modo da attuare la miglior terapia per ciascun paziente
Il sindaco di Trieste ha confermato che al magazzino 26 verranno trasferiti il Museo del Mare, l'Immaginario Scientifico e International Talent Support. "I turisti troveranno una situazione molto interessante"
Per l'attrazione di investimenti in Fvg, in particolare nel campo della ricerca biomedica, per agevolare nuove tecnologie tra le prestazioni sanitarie e i progetti inerenti programmi di ricerca europei nell'ambito delle scienze della vita
Al convegno a Trieste hanno partecipato più di 150 specialisti provenienti da 17 diversi Paesi di diversi continenti e si sono evidenziati una serie di progressi nella diagnosi precoce di questi disturbi