Migranti, Serracchiani: «Solidarietà europea è presupposto dell'Unione»
«Ci sono paesi che, pur continuando a ricevere fondi europei per la coesione e l'integrazione, non fanno quasi nulla per dare sollievo a chi invece è in prima linea»
«Ci sono paesi che, pur continuando a ricevere fondi europei per la coesione e l'integrazione, non fanno quasi nulla per dare sollievo a chi invece è in prima linea»
Lo rende noto la Silp Cgil a seguito di un incontro con il questo La Vigna
Il Silp Cgil sull'idea del questore La Vigna: «La salute, la dignità e la sicurezza delle operatrici e operatori di Polizia, come quella dei Cittadini che tuteliamo (stranieri compresi), rappresentano una priorità che non è assolutamente negoziabile»
«Serracchiani, Panontin, Telesca e Santoro massacrano il nostro territorio favorendo l’invasione dei migranti, aumentando i canoni Ater, distruggendo la sanità e i nostri comuni»
«Un problema molto segnalato a Trieste, che spesso non consente alle persone anziane, o a malati con patologie anche gravi nostri connazionali di poter accedere allo sportello»
«A Trieste sequestro di hashish è cresciuto del 1234%, 6120 migranti rintracciati al confine di Tarvisio. Il Fvg,per la sua collocazione geopolitica, necessita di un organico presente sul territorio»
Promossa dal "Comitato pace convivenza e solidarietà Danilo Dolci" in occasione della giornata internazionale per l'eliminazione della discriminazione razziale e la giornata della memoria
Il Consorzio di solidarietà appoggia l'iniziativa del questore La Vigna: «Necessità di trovare al più presto una soluzione che risulti idonea e rispettosa delle persone coinvolte»
Una storia della periferia di Trieste, dove si incontrano immigrati di oggi e esuli di ieri. È un film che racconta l’emigrazione del passato, ma anche quella del presente
I consiglieri Polidori, Sain e Bernobich (Ln) insorgono contro un eventuale trasloco a Valmaura: «Si va verso intasamento dei mezzi pubblici e centinaia di immigrati in zona residenziale»
Il questore di Trieste: «Si tratta di persone che vengono nei nostri uffici per regolarizzare la propria posizione al fine di inserirsi nella società e quindi è giusto trattarli in modo dignitoso»
«5 milioni di siriani cercano asilo nel mondo - dichiara un siriano emigrato negli Usa - Il 25% di essi sono accademici, professori, sctudenti, scienziati»
Il rappresentate locale di Fratelli d'Italia, William Crivellari, esprime l'assoluta contrarietà al progetto per stranieri a Duino sottolineando la sproporzione fra le due comunità
«Non è accettabile che i consiglieri comunali vengano informati sul funzionamento del Comune di Muggia in merito allo Sprar dal quotidiano locale»
«Grave silenzio dell'amministrazione sull'argomento»
«C'è la necessità di integrare, di intersecare le nostre legislazioni, di avere un diritto comunitario che finalmente parli una lingua sola»
l'appuntamento intende mettere a confronto le diverse soluzioni giuridiche su questo fenomeno in Italia, Croazia e Slovenia
«Anche se non emergenziale, c'è una sproporzione inedita tra residenti e migranti»
Gli esercenti hanno atteso un'ora e 45 minuti prima che qualcuno si presentasse. Una situazione diventata insostenibile negli anni, tra furti e deiezioni
«L'annunciata stretta del governo è in realtà una beffa. Le Prefetture dovrebbero imporre già nei bandi il controllo per 24 ore, per evitare casi di spaccio»
La presidente conferma la linea dura dopo l'arresto a Tolmezzo (Ud) di due richiedenti asilo, per spaccio di stupefacenti anche a minorenni
«Corridoi umanitari, carcere per chi commette reati, accordi con i Paesi d'origine se non ammettono la tortura e ledono i diritti umani»
Quattro le mozioni sulle politiche di accoglienza. M5S: «Accoglienza diffusa, no riapertura Cie», FdI e LN «Bloccare i flussi migratori alla partenza»
Giacomelli: «Trieste è stata in prima fila in questo evento, siamo una delle zone d’Italia più colpite dalle politiche di questo governo. Abbiamo un confine che non viene minimamente vigilato»
Luca Ciriani (FdI/AN) e Barbara Zilli (LN) hanno presentato a Udine una mozione che andrà in discussione nella prossima seduta di Consiglio e che mira a diminuire la presenza di immigrati nel FVG