Sul palco del Rossetti la tradizionale iniziativa "Buon Anno Trieste" organizzata da Confcommercio Trieste per augurare prosperità a cittadini e imprese per il nuovo anno. Le parole dell'Assessore all'Ambiente Fabio Scoccimarro
Le sedi di imprese sono sotto quota 100mila. Erano oltre 106mila nel 2006. Incide l’attività di «pulizia» dei registri. Le cessazioni per la crisi energetica saranno visibili a fine 2022 e nel primo trimestre 2023
Il nuovo regime quadro Friuli Venezia Giulia. Previsti aiuti e sostegni alla liquidità delle imprese in seguito alle ricadute del conflitto in Ucraina e al forte aumento dei costi dell'energia e del gas
La nostra regione primeggia nel contesto italiano per categorie quali: spese in innovazione, innovazioni di processo introdotte dalle pmi, collaborazione tra pmi innovative e altre imprese. Ecco i dettagli
Il Gruppo Crédit Agricole Italia conferma il suo impegno a fianco delle imprese per sostenerne i progetti di sviluppo e crescita. Un team interno dedicato supporterà i progetti di sviluppo delle aziende, che grazie a Warrant Hub avranno a disposizione una consulenza personalizzata per le operazioni di finanza agevolata
Il provvedimento verrà emanato dalla prossima riunione della Giunta Pallotta che si riunirà mercoledì 25 agosto. Potranno accede al contributo tutte quelle imprese che dichiareranno di aver registrato nel 2020 un calo del fatturato di almeno il 33% rispetto al 2019.
Potranno presentare domanda micro, piccole e medie imprese hightech e biohightech, sia già operanti a Trieste che intenzionati a costituirsi quale nuova impresa. Le iniziative finanziate – in base ad una graduatoria di merito – dovranno avere una durata massima di 10 mesi, con un limite minimo di spesa ammissibile di 10mila euro ed un importo massimo di contributo concedibile di 40mila euro
L'Institute for Entrepreneurship and Competitiveness della Liuc - Università Cattaneo di Castellanza, ha stilato il cosiddetto "Indice del Fermento Imprenditoriale", uno strumento utile che serve a valutare le performance imprenditoriali, il tessuto industriale, l'innovazione e lo sviluppo finanziario delle province italiane
La Regione ha messo a disposizione 21,4 milioni di euro a fondo perduto per ristori compresi tra 500 e 10mila euro, a seconda del codice Ateco. Le domande possono essere presentate fino alle ore 20 del 29 marzo.
Da Pozzo, Paoletti e Agrusti: «Gli esperti vedono solo il disagio psicologico degli studenti in Dad, ma nessuno pensa a quello di imprenditori e i loro collaboratori»
Fino al 20 dicembre è disponibile una vetrina virtuale dove le imprese artigiane locali possono far conoscere i loro laboratori e soprattutto vendere i loro prodotti via web, con spedizione gratuita per acquisti oltre i 39 euro
Il nuovo piano industriale 2019-22 di Friulia prevede misure specifiche e operazioni innovative a supporto delle imprese del territorio, con particolare attenzione alle Pmi, alle piccole iniziative imprenditoriali e alle microimprese
Il progetto si focalizza sulla valorizzazione di un edificio sito in centro città – collocato all’ingresso di Porto Vecchio e quindi al centro di spazi oggetto di rigenerazione urbana e adiacente ai poli del trasporto multimodale
Imprese che si sono distinte a livello nazionale e insignite dell’Alta onorificenza di bilancio del Premio Industria Felix - L’Italia che compete. Le società friulane premiate per le performance pre-Covid sono due sono nella provincia di Pordenone e una nella provincia di Udine
Il 67,5% delle oltre 5mila imprese artigiane femminili di Confartigianato è impegnata nei servizi alla persona, tra i quali quelli del benessere e della ristorazione con annessa filiera, i più colpiti dalla crisi pandemica. «Se ne stanno andando 1.700 aziende, non possiamo restare inerti»
Sono 21 i milioni erogati alle imprese del Fvg, oltre 2 milioni per 500 imprese di Gorizia, con una media pro capite di circa 4500 euro. Serracchiani: “E’punto d'inizio per azioni più vaste e puntuali, saranno allargati codici Ateco”
Secondo Fedriga, Tirso è un esempio di come, investendo sull'internazionalizzazione e sull'innovazione, le imprese del Friuli Venezia Giulia possano crescere, rinnovarsi e generare occupazione
La Regione ha pertanto voluto valutare assieme alle parti datoriali e ai lavoratori quali siano le attività da poter sospendere, senza tuttavia compromettere i servizi essenziali di cui necessitano i cittadini
Il governatore del Fvg, Fedriga, nella sede della Innovation factory aziendale di Porcia, ha rivolto il sentito grazie a nome della comunità regionale alla Electrolux, per avere creduto nel territorio del Friuli Venezia Giulia