Il rogo è stato spento dai vigili del fuoco ma gli agenti intervenuti con la volante non hanno rintracciato il responsabile. E’ successo ieri all’altezza di Cattinara
Il sindaco Sandy Klun: "Il vento sta aumentando e il sole si sta alzando bisogna monitorare la zona per prevenire fumarole e nuovi focolai". Sul posto mezzi aerei e di terra per la bonifica
Situazione in peggioramento nelle ultime ore. Il fronte del fuoco, spinto dalla bora dal Brestovec, è sceso ed ha costretto all'evacuazione, dopo San Michele, anche gli abitati di Devetachi e Marcottini
Parte dei 300 sfollati stanno tornando nelle loro case nella zona di Jamiano. Lo dichiara il vicegovernatore Riccardi Preoccupa la situazione in Slovenia e in Val Resia, dove è stato reso agibile il Bypass per la viabilità
"Ammorbidita" l'ordinanza per i miglioramenti nella prima mattinata, ma al momento i valori di PM10 stanno aumentando. Si raccomanda ai soggetti fragili di rimanere a casa, sconsigliate verdure a foglia larga dagli orti della zona
In base all'ultima relazione della Protezione civile Fvg le condizioni atmosferiche continueranno a essere particolarmente favorevoli all'innesco di nuovi roghi anche per i prossimi giorni, con temperature che raggiungeranno i 40 gradi
La foto dell'oggetto ha fatto in poche ore il giro del web indignando gran parte degli utenti. Fortunatamente al suo interno è stata trovata solo della frutta secca tagliata a fette
SI apre in regione un nuovo fronte del fuoco a Savogna d'Isonzo, ancora attivi quelli a Iamiano, Resia e Prepotto. I media sloveni, invece, parlano di situazione in miglioramento nella vicina repubblica
E' stato deciso anche di riattivare per la notte, dopo la fine delle operazioni aeree, delle linee di alta tensione. Continuano le operazioni di spegnimento. Cronaca di un'altra giornata di grandi sforzi per il vigili del fuoco
I valori di PM10 hanno superato anche nel capoluogo giuliano la soglia di tolleranza. L'avviso del Comune: "Qualora non necessario rimanere a casa, mantenendo se possibile le finestre chiuse"
La circolazione è tornata a scorrere quindi su tutta la rete di Autovie Venete. Questo è stato reso possibile grazie allo sforzo dei Vigili del fuoco che, in collaborazione con i tecnici di Autovie Venete e la Polizia stradale
Lo ha detto il vicegovernatore a margine del sopralluogo che ha effettuato assieme ai vertici della Protezione civile su Jamiano prima e sulla Val Resia dopo assieme ai sindaci di Doberdò del Lago Fabio Vizintin e di Resia Camilla Morandi
Continuano le operazioni per lo spegnimento degli incendi boschivi e di interfaccia che da ieri mattina stanno impegnando i Vigili del fuoco sul Carso Goriziano e Triestino.
L'invito è rivolto a Doberdò, Sagrado, Savogna d'Isonzo, Ronchi dei Legionari e Staranzano. Zannier: "Da oggi lo stato di massima allerta per il rischio incendi verrà esteso a tutto il territorio regionale"
Il video di Paolo Del Core (Doro Balkan su Facebook), pubblicato sulla pagina "Misteri e Meraviglie del Carso", ritrae una città completamente invasa dal fumo. L'incendio, scoppiato nella giornata di ieri tra il Carso Monfalconese e il Lisert, non è ancora stato spento. Altissimi i valori di polveri sottili nell'aria
Tutti i provvedimenti di viabilità: Trenitalia ha attivato un servizio sostitutivo con sei bus tra Monfalcone e Bivio Aurisina, con treni a spola tra Aurisina e Trieste. In autostrada è stato chiuso il tratto dal bivio A4/A34 alla barriera del Lisert e lo stesso allacciamento in direzione Trieste
Il centro ospitava gli sfollati di Jamiano. Il rogo non è ancora sotto controllo dopo più di 24 ore ma sta purtroppo continuando la sua corsa sia in Italia che in Slovenia
Il decreto è stato sottoscritto “per assistere tempestivamente le persone che sono state costrette a uscire dalla rete autostradale, a scendere dai treni, quelle rimaste bloccate in auto o sui mezzi pesanti, e le persone sfollate”.
Le immagini dell'incendio che sta devastando il Carso da questa mattina sono state pubblicate sul profilo Twitter dell'Alpine-Adriatic Meteorological Society