I comitati contrari allo stabilimento a San Giorgio di Nogaro: "Azione autoritaria che noi respingiamo. La Danieli ha sfruttato una parte degli studi (demenziali) delle Università per legittimare che tutto è a posto, ma per la Regione non è così. Speriamo sia definitivo"
Il progetto premiato, della durata di 60 mesi, prevede attività di ricerca per analizzare le prestazioni meccaniche di componenti in vetro strutturale che saranno sottoposte a diversi tipi di danno, degrado e sollecitazioni. Avrà ricadute positive sull'industria
il presidio si tiene oggi, venerdì 7 luglio, dalle 9 alle 11 davanti ai cancelli della Wartsila. Lo sciopero è un'iniziativa nazionale di Fim, Fiom e Uilm sulle politiche industriali e sui tavoli di crisi
La sottosegretaria al Mimit chiede di recuperare almeno i due mesi persi, quindi arrivare al 30 novembre e di chiarire quanto avvenuto con l'azienda austriaca Christoff
Bini e Rosolen: "La strategicità del sito di Muggia rimane uno degli aspetti imprescindibili che dovrà essere riposto al centro del tavolo di confronto tra Tirso, Regione e sindacati"
La domanda da parte dei beneficiari dovrà essere presentata entro il 24 febbraio 2023 e gli interventi finanziati dovranno essere conclusi entro il 30 giugno 2026 per rispettare l'obiettivo del Pnrr
Gli ultimi cinque manufatti sono caduti sotto le cariche esplosive, ora inizia la riconversione green. Soddisfazione dalle autorità e dal costruttore della piattaforma logistica. Critiche social sui fuochi pirotecnici, Petrucco: "Non festeggiamo la demolizione ma l'inizio del nuovo sviluppo economico". Nell'articolo la gallery di Giovanni Aiello
Saranno sviluppati prodotti ecosostenibili in sostituzione di quelli a base fossile. La cartiera continuerà la produzione di carta patinata con legno per tutto il 2023 garantendo il servizio ai clienti. La soddisfazione di Gabrovec: "Sembra garantito il livello occupazionale"
L'accordo è stato firmato da Flextronics Manifacturing (assistita da Confindustria Alto Adriatico) e la Rsu dello stabilimento (assistita da Fim, Fiom, Uilm e Ugl metalmeccanici) per il periodo dal 13 giugno al 31 luglio
Fatturati nel 2021 4,78 miliardi di euro, +4% rispetto all’esercizio precedente. In vigore accordi e protocolli con Autorità Portuale, AcegasApsAmga, Università di Trieste e Sissa
L'Institute for Entrepreneurship and Competitiveness della Liuc - Università Cattaneo di Castellanza, ha stilato il cosiddetto "Indice del Fermento Imprenditoriale", uno strumento utile che serve a valutare le performance imprenditoriali, il tessuto industriale, l'innovazione e lo sviluppo finanziario delle province italiane
È quanto stabilito questa mattina dal tavolo regionale di concertazione, che ha approvato all'unanimità la misura proposta dall'assessore regionale al Lavoro Alessia Rosolen. I requisiti
Cgil, Cisl e Uil hanno incontrato il primo cittadino, che si è reso disponibile ad avviare una serie di incontri. "Oggi usciamo con la certezza che il Sindaco non si sottrae ad un confronto generale"
Serracchiani: "Appello a istituzioni per sviluppo. Per crocieristica serve Stazione Marittima adeguata e nessuno si occupa dell'aeroporto". Cosolini: "Quota di industria serve a Trieste. Chi governa non parla dei problemi per dare quadro idilliaco"
Interviene sulla crisi della cartiera la deputata Sandra Savino. Parole d'allarme anche da Debora Serracchiani: "Il comportamento della proprietà è anti istituzionale. Il MISE intervenga"
Il report di Confindustria sul quarto trimestre del 2018 riporta una crescita rispetto al trimestre precedente ma un calo rispetto allo stesso periodo del 2018, in un "quadro complessivamente positivo"
La società si occupa delle realizzazioni di edifici ad alta tecnologia e strutture di notevole complessità quali il Sincrotrone - Area di Ricerca di Trieste e il Palazzo della Marineria sede di Fincantieri
Dal 2016 ad oggi l'azienda ha coperto il 22 per cento dei costi di ricerca dei propri prodotti grazie ai fondi ministeriali e regionali, che sono stati complessivamente pari a 3,9 e 1,1 milioni di euro
Per continuare a sostenere un sistema in cui ricerca, aziende e territorio godano di relazioni forti, come avviene in Fvg e in particolare a Trieste, con ricadute positive per l'economia e l'occupazione
La presidente della Regione si è recata in visita all'Italspurghi Ecologia, azienda di riferimento nella gestione del ciclo dei rifiuti, e in campo sportivo, la Società Triestina della Vela e la Pallanuoto Trieste