Gli infermieri delle neonatologie italiane: professionisti preparati e sempre presenti a fianco del neonato e della sua famiglia. Ecco alcuni dati in occasione della giornata dedicata
La proposta è stata fatta dalla Fondazione Gobarchev che vorrebbe riconoscere l'anno di grandi sforzi compiuti da inizio pandemia da parte di tutto il personale sanitario. La candidatura ha ricevuto il benestare di Oslo
Nel corso dell'incontro, i quattro ordini professionali del Fvg hanno chiesto alla Regione una deroga alla regola sull'esclusività del rapporto di lavoro per i dipendenti pubblici
La campagna #NoiConGliInfermieri contribuirà a fornire il giusto compenso alle famiglie degli infermieri deceduti e a sostenere gli infermieri costretti alla quarantena alle prese con spese non previste
Riccardi: "Di questi aderiscono alla campagna il 96 per cento dei medici. Per gli operatori socio sanitari, laboratoristi e professioni sanitarie, il valore è pari al 76 per cento mentre per gli infermieri il rapporto è del 58 per cento"
Una moneta da due euro per ringraziare i medici e gli infermieri impegnati nella lotta al Covid-19. L’emissione è in programma per questo 2021 e l’annuncio è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dello scorso 10 dicembre
Negli ultimi anni gli episodi di violenza contro gli operatori sanitari sono in preoccupante crescita e sono le operatrici sanitarie a essere le più colpite
La sessione di laurea prevista per la prossima settimana è stata anticipata tra oggi e domani 19 novembre. Iscrizione all'Ordine entro sabato, visite mediche e via "in corsia"
Il team si candida alla governance 2020 – 2024 dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Trieste: "E’ l’espressione più chiara e sintetica di una visione che da tempo ispira il lavoro fatto e quello all’orizzonte per il prossimo triennio"
Riccardi: “Le manovre di reclutamento del personale hanno, nel corso dell’anno 2020, tenuto conto di tutte le esigenze nate sia durante il periodo di emergenza pandemica che durante il decorso ordinario". Oltre 300 le assunzioni effettuate per esigenze di natura ordinaria.
Si cercano figure professionali tra Trieste e Gorizia. Da fine febbraio Asugi ha effettuato progressivamente numerose assunzioni: in totale, solo per far fronte all’emergenza Covid-19, il personale è stato aumentato in questo periodo di 234 unità
Dopo il flash mob del Nursind in piazza Unità l'assessore alla Salute ha ricordato ai rappresentanti la volontą della Regione di corrispondere una premialitą agli operatori dei reparti che hanno curato i pazienti Covid, unendo risorse regionali e statali
Il flash mob, apolitico e slegato dai sindacati, si è svolto in piazza Unità sotto una pioggia battente. E' stato organizzato attraverso il gruppo “Movimento Nazionale Infermieri” e ha toccato oltre 30 città italiane. Il tutto in previsione di un'unica manifestazione a livello nazionale
Serracchiani: "Una risposta alle esigenze che si sono manifestate in modo straordinario nell'emergenza Covid19 ma anche un investimento su una sanità che sa quanto conta il territorio"
La deputata dem: "Le caratteristiche di questi operatori si inseriscono su un tessuto che ha già conosciuto e apprezzato l'importanza dell'assistenza sanitaria territoriale. Lo Stato sta dimostrando di essere a fianco delle Autonomie" Iacop: "Regione avvii al più presto iter assunzioni"
Oggi si celebra la Giornata internazionale dell'infermiere, una ricorrenza che sicuramente, da ora in poi, ci rievocherà forti emozioni. Grati del loro duro lavoro, a celebrare questa festa è stato anche lo street artist Banksy con una particolare opera
Lo stress psicologico e fisico legato alle condizioni di lavoro rischia di essere amplificato dal distanziamento sociale portando a sentimenti di ostilità e frustrazione, ma anche depressione e ansia. Lo studio valuta l'efficacia del supporto psicologico
Sette infermieri triestini si preparano a portare il loro lavoro, la loro competenza e il loro coraggio nelle "zone rosse" d'Italia, quelle che ancora lottano strenuamente con contagi e decessi da Covid
Gli infermieri Manuel Cleva, Gigi Spinelli e Giacomo Cigui giovedì pomeriggio partiranno alla volta delle zone "rosse" per dare il loro supporto nelle aree più critiche. Rimarranno fuori Trieste per tre settimane