Questa mattina si è tenuta la cerimonia di inaugurazione del tetto della struttura che ospiterà lo stabilimento della British American Tobacco. L'amministratore delegato Palazzetti: "Inizieremo a portare i macchinari a settembre, produzione già entro la fine dell'anno"
La nostra regione primeggia nel contesto italiano per categorie quali: spese in innovazione, innovazioni di processo introdotte dalle pmi, collaborazione tra pmi innovative e altre imprese. Ecco i dettagli
Il progetto denominato “A Better Tomorrow Innovation Hub” è stato presentato qualche giorno fa in Porto Vecchio. Ma chi è la British America Tobacco? Fatturati miliardari, grande innovazione e progetti per il futuro, il grande colosso del tabacco è protagonista anche di spinose indagini in Africa, riprese dalla Bbc e da altri network
Predisposte delle limitazioni temporanee durante il transito dei cortei delle personalità partecipanti. In particolare alcuni disagi potranno verificarsi dal pomeriggio del 3 agosto lungo le rive
A partire da oggi imprenditori, tecnici e professionisti della regione possono testare, gratuitamente, soluzioni tecnologiche avanzate per la trasformazione digitale. Sono attivi a Trieste in Area Science Park, ad Amaro, a San Vito al Tagliamento e a Udine
Al Programma Innovazione FVG possono partecipare occupati, disoccupati, inoccupati e inattivi, maggiorenni e residenti nel territorio regionale. I corsi di formazione si svolgeranno in modalità online per una durata che va dalle 20 alle 80 ore
Investimenti che hanno l'obiettivo di supportare e aumentare l'efficienza, la capacità produttiva e il livello tecnologico delle strutture dell'azienda
Il nuovo sistema di produzione televisivo ingegnerizzato, che domenica trasmetterà la Barcolana, vanta dotazioni tecnologiche appositamente personalizzate per Videe dai principali brand di tecnologia broadcast al mondo
Oggi la visita del governatore del Fvg, Massimiliano Fedriga, al Polo chimico di Torviscosa, dove sorge lo stabilimento della Halo Industry, impresa nata con l'obiettivo di costruire un impianto di cloro-soda con tecnologia ecosostenibile
Si chiama Sentinella ed è una stazione compatta che può essere utilizzata in qualsiasi luogo pubblico o privato dove verranno ricostituiti, in maniera sicura e razionale, assembramenti controllati
"La Regione, insieme ad Area science park e altre realtà private, vuole infatti dare vita a una fondazione, già finanziata nella scorsa legge di bilancio, che favorisca oltre alla creazione di startup, molto numerose in Friuli Venezia Giulia, anche la loro permanenza e affermazione sui mercati"
Il Presidente Bonutto: “Il premio è il risultato di un grande lavoro e di un
piano pluriennale di investimenti anche nel campo dell’innovazione, che ci ha
portato solo quest’anno a investire 2,7 milioni di euro e a raggiungere i 317
milioni di fatturato”.
L'iniziativa sarà svolta attraverso un modulo di Alternanza Scuola Lavoro (Asl) con circa 40 studenti delle scuole superiori, che avranno la possibilità di co-progettare la costruzione di una app con cui poter valutare l'autoconsapevolezza emotiva
Per l'occasione il sindaco Roberto Dipiazza ha consegnato il Sigillo Trecentesco del Comune di Trieste al fondatore e attuale direttore scientifico della Scuola prof. Vladimir Nanut
Obiettivo di SIS FVG è valorizzare la rete scientifica della regione per accrescere il network e la notorietà nazionale e internazionale dei Centri aderenti al Sistema
«Il patrimonio edilizio dell’Università di Trieste ha bisogno di essere ammodernato per rispettare standard avanzati di sicurezza ed efficientamento energetico»
«Una società che si occupa della realizzazione di robot e droni in grado di intervenire a 600 metri di profondità su pozzi petroliferi che sversano in mare»
È frutto dell’intesa tra la Regione Friuli Venezia Giulia, il Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca (Miur)e il Ministero dello Sviluppo economico (Mise). Ad Area Science park il coordinamento di tutti i progetti complessi
Il tasso di occupazione ha raggiunto il 65,9% e quello di disoccupazione, nel secondo trimestre dell'anno scorso, è sceso al 6,45% (contro l'8,2% del 2016)
In particolare al dipartimento di Medicina verranno assegnati durante il quinquennio 2018-2022 oltre 9,3 milioni di euro mentre a quello di Matematica e Geoscienze quasi 8 milioni di euro