Maltempo: più di 70 interventi dei vigili del fuoco
Richiamato in sevizio anche il personale libero dal turno. A supporto anche un'autoscala inviata da Capodistria
Richiamato in sevizio anche il personale libero dal turno. A supporto anche un'autoscala inviata da Capodistria
La chiusura sarà temporanea fino al miglioramento delle condizioni meteorologiche. Lo rende noto il Comune
Sarà inviata una motopompa di altissime prestazioni, capace di aspirare liquidi, anche acqua sporca come nel caso delle alluvioni, in tempi brevissimi
L’albero è stato abbattuto dalla bora questa mattina in via Sottomonte. Nella stessa zona, in prossimità di via dei Moreri, la carreggiata è stata ristretta a causa di una frana
Con le temperature rigide e le forti raffiche di bora arrivano anche deboli nevicate nelle zone più alte della città. Il video girato nel primo pomeriggio di oggi
Impegnata sul territorio regionale anche le associazioni di Protezione civile, coordinati dalla sala operativa regionale, con 30 volontari in campo e 12 automezzi
Chiusi al pubblico per condizioni meterologiche avverse. L'avviso del Comune
L’allerta gialla della Protezione Civile è valida dalla mezzanotte alle ore 15:00 di lunedì 23 gennaio
A documentare l'eccezionalità dell'evento è stato il fotografo Matteo Pesle. "Ho decine di temporali da questa posizione e centinaia di foto di fulmini, nessuno aveva mai colpito il faro"
È successo in via D'Azeglio. Intervento di quattro ore per la squadra del SAF (Speleo Alpino Fluviale) del comando dei Vigili del Fuoco
Da questa mattina le condizioni meteo hanno portato a diversi disagi nel centro storico di Trieste, ma anche in tutte le località costiere. A Muggia si sono visti residenti spostarsi in kayak. Meteo in peggioramento nella serata
Il sindaco Claudio Kovatsch ha emanato un’ordinanza in vigore per l’intera giornata di domani che prevede la chiusura della scuole di ogni ordine e grado, compresi asilo nido comunale e parrocchiale
Sulla costa soffierà Bora forte o anche molto forte, fino a 100-120 chilometri orari. Su tutta la costa acqua alta, con maggiore probabilità a Grado e a Lignano, dove saranno probabili anche mareggiate. Probabile acqua alta anche a Muggia
Lo ha annunciato il Comune. I giardini verranno regolarmente riaperti nella giornata di domenica
Gli operatori sono intervenuti per lo svuotamento dall'acqua di scantinati di abitazioni, appartamenti e di un albergo, oltre che per l'allagamento di alcune strade
Alle 7.20, a Grado, è stato raggiunto il livello di allarme di 1,26 metri, con tendenza in aumento. L'allerta della protezione civile fino alla mezzanotte di oggi
La colonna è composta da 60 persone: 52 volontari di protezione civile provenienti da 27 comuni del Fvg, da 5 funzionari e da 3 operatori della Croce Rossa. Ventinove i mezzi, cui si aggiungono 5 rimorchi e 3 macchine operatrici
Diversi i danni provocati da rami, alberi pericolanti o caduti, imposte, finestre e tegole
A causa del maltempo che si è abbattuto su Trieste nella tarda mattinata di ieri, lo storico pontone fermo in porto ha mollato gli ormeggi. Il momento è stato immortalato grazie ad un video che ancora oggi gira tra chat e social. Nel filmato gli spettatori della leggendaria fuga sorridono e fanno qualche battuta. C'è anche chi saluta l'Ursus da lontano
E' successo nella giornata di ieri a San Dorligo della Valle. L'allarme è stato lanciato intorno alle 18:30. Tempestivo l'intervento dei sanitari
Dopo i 200 interventi di ieri, oggi si è verificata una seconda grande perturbazione con allagamenti, caduta alberi e altri incidenti legati al maltempo
Il nubifragio ha colpito tutta la regione, in particolare Trieste, Monfalcone e Grado. Disagi al traffico veicolare e ferroviario nel mattino, allagamenti in centro
Dopo l'annunciata allerta meteo una bomba d'acqua si è abbattuta su Trieste, Monfalcone e Grado. Ritardi al traffico ferroviario e problemi a quello veicolare. Code in viale Miramare per un allagamento sotto il ponte. Un masso cade sulla carreggiata in strada del Friuli
L'episodio è avvenuto questa mattina. I passeggeri sono stati trasportati a Ronchi grazie ad un servizio sostitutivo
Altri interventi sono stati eseguiti a breve distanza l’uno dall’altro a causa del maltempo, tra questi alcuni canoisti in difficoltà, barche disalberate e incagliate