L'opera, presentata questa mattina, è firmata dai due artisti triestini Sara e Davide Comelli. Ecco come nasce un murales di grandi dimensioni e quali sono le difficoltà legate alla sua realizzazione
L'opera apposta sul muro di Largo Spaccini e sfregiata di recente da ignoti vandali è stata rimessa a nuovo grazie a tre stagisti della scuola edile Edilmaster
L'originale intervento artistico si inserisce nell'ambito del progetto "Chromopolis - La città del futuro", promosso dal Comune di Trieste e curato dal PAG Progetto Area Giovani, ma anche parte del ricco calendario dello Street Art Festival, evento del progetto europeo PART-Y.
I quattro interventi artistici coinvolgeranno 3 cabine elettriche (rispettivamente a Opicina, vicino all’Obelisco; in viale Miramare in prossimità dell’ingresso del Porto Vecchio e in piazza Sansovino) e il muro del centro di raccolta di via Carbonara.
L'opera di Davide e Sara Comelli racconta di una danza, una capriola, di un superare gli ostacoli attraverso l’icona di una donna in movimento con un abito che si trasforma in vele, in mare e nei colori della Barcolana.
Il Carroccio passa al contrattacco sulla questione del murales da dedicare alla giornalista de Le Iene prematuramente scomparsa. "Proviamo profonda tristezza, Non c'è rispetto per il lavoro dei propri colleghi"
L'idea è stata lanciata da Monica Canciani (Lega): "Sono convinta che la realizzazione di disegni di questo tipo non solo avrebbe una grande valenza turistica, ma sarebbe l’occasione giusta per ripulire i muri dalle scritte dei writers che degradano la zona"
Inaugurato il nuovo murales realizzato Borgo San Sergio da Edilmaster. L'opera segue agli altri importanti murales frutto del lavoro di decorazione della città e della periferia che l'Assessore alla Cultura Giorgio Rossi ha fortemente voluto.
In consigliere in V Circoscrizione, gruppo Pdl/Forza Italia, continua a tenere alta l'attenzione sul degrado che regna nel complesso Ater da poco inaugurato alla presenza della Giunta Cosolini: «Nemmeno preso in considerazione un immediato intervento di riqualificazione: Cosolini e Marchigiani dovrebbero quindi dotarsi di secchio e spugna»
Il direttore Antonio Ius ha spiegato che solo al momento in cui verranno assegnati tutti gli alloggi si provvederà a un progetto di riqualificazione dell'area vandalizzata dai wrieters. Procedono intanto i lavori per ottenere l'agibilità dei parcheggi
Ieri la consegna delle case Ater e del Comune, con tanto di asilo nido (già aperto) e palestra, ma il consigliere circoscrizionale Dubs sottolinea il degrado della zona