Lo ha dichiarato l'assessore alla cultura e turismo Giorgio Rossi a margine della conferenza stampa di presentazione delle attività didattiche, educative e di divulgazione culturale dei Civici Musei del Comune. Quest’anno, per la prima volta, il servizio sarà suddiviso tra musei scientifici e storici e srtistici, affidato a società specializzate, con attività aperte principalmente alle scuole, ma anche ai visitatori, giovani e adulti
Saranno realizzati con fondi comunali per 250mila euro. Gli interventi conservativi riguarderanno gli stucchi e il pavimento ed è partito in questi giorni dopo il beneplacito della soprintendenza. Il termine previsto per i lavori è di quattro mesi, entro il prossimo 5 ottobre.
Oggetto della discussione i salari dei dipendenti dell’azienda a cui sono stati appaltati i servizi museali. Salari più volte definiti “sulla soglia della povertà” e corrispondenti a circa cinque euro l’ora. Dopo il caso della mail inviata per errore dall'assessore Rossi a consiglieri e uffici, il caso sembra giungere a una svolta
Domenica 7 maggio, prima domenica del mese, tutti al museo: saranno visitabili a ingresso gratuito anche le sedi dei Civici Musei usualmente a pagamento
Martedì 25 aprile, festa della liberazione, e lunedì 1° maggio, festa dei lavoratori, le sedi espositive di Erpac Friuli Venezia Giulia saranno aperte al pubblico. Sarà possibile visitare diverse mostre in tanti musei e dimore storiche sparsi per tutto il territorio regionale
Anche nella giornata di venerdì 6 gennaio, festività dell’Epifania, il Comune di Trieste ricorda che tutti i musei comunali rimarranno aperti. Ecco gli orari
Un'opera realizzata grazie al finanziamento di 300 mila euro della Regione FVG. Lodi: "Realizzato adeguamento alla normativa antincendio e il superamento delle barriere architettoniche. Il complesso è ora accessibile a persone disabili o con ridotte o impedite capacità motorie, visive e uditive”
Con finanziamenti che vanno da un minimo di 35 mila euro ad un massimo di 250 mila, si potrà coprire il 100 per cento della spesa per manuntenzioni straordinarie. Gibelli "Confidiamo in un'ampia adesione"
Così i consiglieri criticano le politiche culturali dell'amministrazione comunale: "Agli eventi di modesto respiro e basso richiamo - continua la nota - si sono sostituiti mostre roboanti costruite sul nulla e calendari di attività estive definiti tardi, presentati tardissimo e pubblicizzati poco e male"
Il sindacato Confsal - Fesica si scaglia contro la società Euro & Promos a cui sono stati appaltati i servizi museali dei Civici Musei di Trieste. Le date dei prossimi incontri
I Musei Storici e Artistici e i Musei Scientifici saranno aperti con orario festivo, mentre i Musei Letterari saranno aperti con i consueti orari nella sola giornata di martedì 2 novembre. Accesso con green pass
Un interessante ciclo di otto conversazioni online proposto dal Servizio Musei e Biblioteche del Comune di Trieste. L'evento è a cura di Michela Messina e Giovanna Coen, realizzato in collaborazione con l'Associazione triestina Yūdansha Kyōkai-Iwama Aikidō
La Giunta comunale ha voluto dare un forte segnale di ripresa dell’attività culturale. Per accedere i visitatori devono essere dotati di mascherina o comunque con una protezione a copertura di naso e bocca
Oltre ai musei più conosciuti e grandi, la nostra regione conta un numero elevato di esposizioni piccole ma originali, che parlano di tempi passati ma anche di quelli presenti, di natura e tanto altro ancora. Ecco i musei più curiosi di Trieste
La più significativa rivista culturale del paese mette al primo posto il nostro museo nell'anno più difficile. Sono stati 1700 i visitatori il 2 giugno e le attività non si sono fermate dopo il Dpcm del 3 novembre
Numerose le visite, le attività e i video per organizzare una vera e propria gita di famiglia direttamente da casa. Un’occasione unica per visitare numerosi musei italiani, da Nord a Sud, con proposte interessanti e divertenti per i più piccoli
Riaprono a orario pieno il Castello di San Giusto, il Museo d’AntIchità Winckelmann, il Museo Sartorio, il Museo d’Arte orientale, il Museo Teatrale “Carlo Schmild”, la Risiera di San Sabba, il Museo di guerra per la pace “Diego de Henriquez” e il Museo di Storia Naturale.