La donna è stata giudicata “pulita” dal Sert, e il tribunale dei minori decreta che non sussistono i presupposti per separarla dalla figlia e collocarla in una comunità terapeutica come sarebbe stato comunicato inizialmente
In occasione della Giornata mondiale della sindrome feto-alcolica e disturbi correlati, la Società Italiana di Neonatologia ribadisce quanto l’esposizione all’alcol, seppur moderata, possa comportare seri rischi, sia per la madre, sia per il feto, con possibili gravi conseguenze per la salute nel lungo termine
Un adeguato microbioma è per ogni bambino un tesoro prezioso da creare e preservare: latte materno e contatto pelle a pelle rappresentano la chiave per investire sulla salute di tutti i neonati e sul loro futuro, sin dai primi attimi di vita
Grazie agli Standard Assistenziali Europei, un ospedale amico del neonato prematuro e della sua famiglia, con “zero separation” ed apertura H24 delle Terapie Intensive Neonatali
Una 'domiciliarizzazione della cura', fondamentale dopo l’esperienza pandemica, per la prevenzione del danno neurologico provocato ai neonati da livelli troppo alti di bilirubina
l' 8 giugno del 2022
In occasione della Giornata mondiale della donazione del latte umano
Un calo di circa il 12% del latte umano donato, alimento fondamentale per i neonati prematuri e per quelli ricoverati nelle terapie intensive neonatali, nonché per i bambini le cui mamme non possono allattare al seno: i dati emergono dalla 3a indagine sulle banche del latte (BLUD)
il 18 maggio del 2022
In occasione della Giornata Mondiale della Kangaroo Care
Ecco tutti i benefici e le indicazioni nazionali della Società Italiana di Neonatologia (SIN) a disposizione di tutti gli operatori per ricordare l'importanza del contatto pelle a pelle tra mamma o papà e neonato
Un neonato su 100 è affetto da cardiopatie congenite. Queste patologie rappresentano il 40% di tutti i difetti congeniti, provocando circa il 4% dei decessi in epoca neonatale: ecco come comportarsi
Il 17 novembre 2021, in occasione della Giornata Mondiale della Prematurità, oltre 200 piazze, monumenti ed ospedali di tutta Italia saranno illuminati di viola per sensibilizzare l’opinione pubblica e le Istituzioni sulla nascita pretermine: diverse le iniziative anche a Trieste
Si stima che la rianimazione neonatale correttamente eseguita possa salvare nel mondo circa 700.000 vite ogni anno. Ecco alcuni dati sull'Indagine conoscitiva nazionale sull’assistenza in Sala Parto realizzata dalla Società Italiana di Neonatologia
In occasione del World Sepsis Day, che si celebra oggi 13 settembre, la Società Italiana di Neonatologia punta a focalizzare l’attenzione su questa grave patologia, che costituisce ancora la seconda causa di morte nei neonati fra le 22 e le 40 settimane di età gestazionale
Il team dell'ospedale, dopo attente valutazioni, ha effettuato una complicata operazione e ora la piccola è fuori pericolo. Il pericoloso teratoma cervicale, diagnosticato al terzo mese di gestazione, non le avrebbe permesso di respirare una volta nata
"Riconoscere e finanziare anche i servizi di Follow-up per i neonati più fragili": questo pensiero arriva direttamente dalla Società Italiana di Neonatologia e ad affermarlo sono il Presidente, Fabio Mosca, ed il Presidente della Società Italiana di Pediatria Alberto Villani
Potranno accedere in sala solo al momento del parto e non durante l'intero travaglio. Richiesta anche la totale assenza di sintomi riconducibili all'infezione da Covid-19
Ai neo genitori sarà capitato spesso di ritrovarsi di fronte alla scelta di un passeggino leggero, comodo e portatile per rendere gli spostamenti con i propri figli più tranquilli possibile. Ecco i nostri consigli su come scegliere quello più adatto alle vostre esigenze
Fornire ai nuovi arrivati un luogo confortevole dove dormire ma che possa allo stesso tempo evitare cadute accidentali è stata da sempre un’esigenza molto importante. Vediamo i fattori da tenere in considerazione per la scelta della culla giusta per i nostri bambini
Festeggiamenti in rosa a Muggia. Amena, nata il 9 gennaio, apre le fila delle nascite della città istroveneta. Nel 2018 registrato evidente calo di nascite rispetto agli anni precedenti. Novembre è stato il mese più ricco di fiocchi
L’individuazione precoce permette infatti di intraprendere tempestivamente l’iter diagnostico, avviare un trattamento per migliorare lo stato di salute del bambino e prevenire, in molti casi, complicanze gravi e in alcuni casi mortali
«Ci chiediamo come si possa sopprimere una vita dopo averla portata nel grembo. Vorremmo che questa giovane mamma si rendesse conto della gravità del gesto»
Nessun lamento è stato udito dai genitori della minorenne, che hanno intuito la tragedia in corso dalle tracce di sangue in bagno e dall'arrivo delle autorità
Un laser che salva la vista ai bambini nati prematuri. E' questo il dono che l'Associazione Iniziativa Solidarietà Osoppo ha consegnato all'ospedale Burlo Garofolo, dotando l'IRCCS di un nuovo, importante strumento clinico
17.48 - Inoltre fasciatoio e la possibilità di cambiare anche i pannolini ai bambini, il servizio di autoanalisi dei valori ematici, la fidelity card e la carta d'argento