Nicola Casagli ha presentato l'Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale al Ministro degli Esteri Luigi Di Maio. Evidenziate le ricadute scientifiche e tecnologiche sul comparto industriale e produttivo
L’Ente di ricerca ha puntato, ancora una volta, sulla scienziata friulana, una donna le cui ricerche sono focalizzate principalmente sullo studio del funzionamento degli ecosistemi marini, con particolare attenzione a quelli costieri, di transizione e polari.
La nave Laura Bassi ha ottenuto il Polar Code, certificato necessario per navigare nelle calotte polari. Le è stato assegnato il grado A, per le navi rompighiaccio
Si tratta dei geofisici José M. Carcione e Massimo Zecchin, entrambi ricercatori della sezione di Geofisica di OGS, dell’oceanografo Pierre-Marie Poulain e di Stefano Parolai, Direttore del Centro di Ricerche Sismologiche
Immediata reazione del governatore Fvg, Massimiliano Fedriga, e dell'assessore regionale alla Ricerca, Alessia Rosolen, alle voci provenienti da Roma relativamente al futuro dell'Istituto nazionale di Oceanografia e di Geofisica sperimentale
Cosa sanno gli italiani dei rischi ambientali collegati al mare? La ricerca, realizzata a maggio 2020, ha preso in esame sei ambiti:l’importanza degli oceani; le minacce alla salute del mare; la difesa del mare; l’economia del mare; la ricerca sul mare; la ricerca marina in Europa; il dopo Covid-19
Franco Coren, direttore della sezione infrastrutture di ricerca di OGS: "Nel golfo c'è un incremento massimo teorico del livello del mare stimato in 4 millimetri l'anno, mentre Trieste scende di un millimetro l'anno. Valori molto elevati"
Il Miur ha diramato una nota che spegne le polemiche innescate ieri a seguito di indiscrezioni in possesso della presidente di Ogs, Maria Cristina Pedicchio
Ad affermarlo sono i consiglieri Capozzella (in Regione) e Menis (in Comune). "In tanti hanno voluto seguire la scia dell'allarmismo, a cominciare dal presidente della Regione Fedriga, quando sarebbe bastato attendere un chiarimento del Ministero che poi è arrivato"
La presidente Maria Cristina Pedicchio sarebbe venuta a conoscenza dell'ipotesi "sempre più concreta" da "rumors e da telefonate private". Un'azione definita "grave". Nessun confronto. Il rischio del trasferimento del personale dipendente è reale?
I risultati di queste indagini sono stati recentemente pubblicati dalla rivista Marine Geology e sono riferiti a due campagne geofisiche condotte a bordo della nave da ricerca OGS Explora. Emanuele Lodolo: "Tutti sono localizzati entro 22 chilometri dalle coste della Sicilia"
Il progetto sui “lavori blu del futuro” ha ricevuto il label del Segretariato Generale dell’Unione per il Mediterraneo." BlueSkills presenta una specifica attenzione alle tematiche legate al mare, consapevoli che la scienza abbia, da sempre, uno straordinario potere unificante” così la presidente Pedicchio
Importante finanziamento dal Ministero per il progetto IPANEMA a Panarea, località parte di un grande strato-vulcano sottomarino quiescente, che emette diversi tipi di anidride carbonica e sarà monitorata dall'innovativa infrastruttura ECCSEL ERIC
Un prelibato evento in collaborazione con l’OGS, che ha messo nelle mani dello chef Matija Antolovic (vincitore di Jotamata) i celenterati del nostro golfo. Al caffè storico si valorizza il nostro territorio e il nostro mare con raffinatezza e un pizzico di esotismo
Il Presidente: "Possibile grazie a 2 decreti legislativi. Rinnovata attenzione del Governo e del Parlamento sulla ricerca e sul valore del Capitale Umano"
L'Ocean Sampling Day è un momento fondamentale perché consente a ricercatori di tutto il mondo di campionare contemporaneamente organismi planctonici procarioti ed eucarioti utilizzando gli stessi protocolli operativi
La missione mira a studiare le dinamiche glaciali, oceanografiche e geologiche che hanno caratterizzato le zone del Mare di Ross negli ultimi 20 milioni di anni, verificare come i cambiamenti climatici hanno impattato sul Wais e cosa potrebbe significare un mondo più caldo in futuro
Il famoso ghiacciao mostra un comportamento difforme e anomalo rispetto agli altri della Patagonia, restando prevalentemente stabile e subendo minime fluttuazioni del suo fronte
Il workshop è stato organizzato dall'Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale – Ogs nella cornice dalla Sala Maggiore della Camera di Commercio di Trieste