Potrà trasportare dai 1600 ai 1800 passeggeri l'ora, sarà a flusso continuo e percorrerà sei metri al secondo. Polli: “Una soluzione ecologica, silenziosa, non impattante sull'inquinamento e sul territorio". Tuttavia l'opposizione ha forti dubbi sull'efficacia nel risolvere il problema dell'accesso da nord
Fiab, Tryeste, Legambiente, Bora.La, Spiz, Cammina Trieste, Aidia, Zeno, Fridays For Future e Uisp Fvg denunciano il progetto voluto dalla giunta Dipiazza e propongono l'alternativa. "Insostenibile economicamente, inaccettabile l'impatto ambientale"
L'ovovia seguirà il percorso Molo IV- Musei (Porto Vecchio) - Bovedo - Campo romano (Opicina). Un progetto da 30 milioni di euro, a costo zero in caso di vincita del bando Progetto Portis. Video di Vittorio Sgueglia della Marra
L'ovovia seguirà il percorso Molo IV- Musei (Porto Vecchio) - Bovedo - Campo romano (Opicina). Un progetto da 30 milioni di euro, a costo zero in caso di vincita del bando Progetto Portis