Il sindacato pensionati Cgil Fvg duro sui tempi annunciati dall’Inps. Roberto Treu, segretario regionale del sindacato pensionati Cgil: «Tutto nasce dai tagli alla perequazione decisi dal Governo Meloni». Aumenti ridotti e ritardi per quattro milioni di beneficiari
L’estate è il periodo in cui ci concediamo una vacanza, ma non sempre possiamo portarci i nostri animali. Vediamo dove possiamo lasciarli in nostra assenza.
Il sistema pensionistico italiano è molto articolato, ecco perché è importante capire bene la propria posizione in virtù dei requisiti maturati e delle variazioni apportate al sistema pensionistico. Ecco di seguito alcune informazioni utili
Grazie alla convenzione tutti i cittadini di età pari o superiore a 75 anni possono chiedere di ricevere gratuitamente la pensione presso il loro domicilio, delegando al ritiro i carabinieri.
Poste Italiane ha emesso una nota in cui spiega le modalità di accesso agli uffici postali e la possibilità inoltre di farsela accreditare direttamente sul libretto, sul conto o sulla Postepay. Ecco cosa vale per Trieste
Come stabilito dalla Legge di Bilancio 2020, è previsto un aumento delle pensioni grazie alla perequazione automatica, cioè la percentuale applicata agli importi pensione rispetto all’inflazione e al costo della vita
I sindacati dei pensionati del Friuli Venezia Giulia hanno segnalato un errore commesso dall'Inps che potrebbe coinvolge circa 100mila persone che percepiscono assegni tra i 1.405 e 2010 euro
Lo rileva il ricercatore dell’Ires Fvg Alessandro Russo in un’indagine su dati Inps. Cala il numero di pensionati in FVG, più lentamente rispetto agli anni passati, e il calo maggiore si registra a Trieste, con -777 pensionati, pari a -1,1%
Dormire in ostello è un modo perfetto per socializzare e vivere pienamente la vostra esperienza di viaggio. Tra i vantaggi di questa formula ricordiamo sicuramente il risparmio di denaro
A Trieste più ex lavoratori pubblici, che percepiscono circa il doppio di chi lavorava nel settore privato. In compenso -9% di pensionati in un anno (circa 700). In Fvg persi 60mila pensionati under 70 in dieci anni. Da una ricerca Ires Fvg di Alessandro Russo
Il Fvg è la seconda regione italiana dopo la Liguria per quanto riguarda l'età media degli abitanti, Genova e il capoluogo giuliano si contendono il primato di città più anziana d'Italia
Rafforzare la previdenza complementare e rendere automatica la ricongiunzione contributiva le principali richieste. Organizzati a Trieste e in altre località della regione dei "flash mob"
La comunicazione ufficiale di Poste Italiane informa che solo per il mese di gennaio 2016 le pensioni saranno accreditate dal giorno 4. Da febbraio la prassi torna quella usuale ovvero gli importi dovuti saranno saldati il primo giorno lavorativo del mese
Il 1° agosto dalle ore 9 alle 13, l’Ugl allestirà dei gazebo in varie località del FVG, per fornire assistenza gratuita a chi vorrà avviare un ricorso alla magistratura contro il governo che volta le spalle alle categorie più deboli
Una sottrazione di minimo 2mila euro e oltre 3mila euro sugli arretrati. 40 ai 70 euro mensili in meno per la mancata rivalutazione. Effetti del decreto del Governo attraverso le stime dei sindacati che questa mattina hanno incontrato a Trieste il Prefetto e commissario di Governo per il Fvg Francesca Adelaide Garufi
Ezio Medeot, segretario regionale dello Spi (Sindacato Pensionati Italiani della CGIL) del Friuli Venezia Giulia sui calcoli in merito agli arretrati e alle rivalutazioni delle pensioni per i pensionati del Friuli Venezia Giulia: «Nessun bonus, ma solo un risarcimento parziale»
Dopo il batti e ribatti tra il presidente Iacop, Associazione dei consiglieri e Movimento 5 Stelle, il testo è stato approvato dalla V Commissione e ora sarà votato dal Consiglio regionale