Sono tantissime le sostanze e i composti presenti nelle materie plastiche dannosi per la salute dell'ambiente e delle persone. È quanto emerge dal rapporto ad opera di Endocrine Society e di Ipen. Ecco i risultati della ricerca
Dalla pineta di Barcola al castello di Miramare sono stati installati i pannelli informativi che fanno parte della campagna di sensibilizzazione sui temi ambientali dal titolo "Splastichiamo il mare"
Invece di gettare via innumerevoli bottiglie di plastica, una delle principali cause d'inquinamento, sapevate che queste possono essere riutilizzate direttamente a casa nostra dando vita ad oggetti estremamente utili e di uso comune? Ecco 5 idee
Tra i vari oggetti in plastica che contribuiscono all'inquinamento globale, anche le grucce per abiti finiscono nel mirino. Secondo una stima del World Economic Forum, circa otto milioni di tonnellate di plastica non riciclata finisce ogni anno negli oceani
Gli imballaggi in plastica per gli alimenti consentono ai cibi di rimanere freschi più a lungo, ma sono una fonte di inquinamento che non possiamo sottovalutare. Per questo, la ricerca studia da tempo alternative più ecosostenibili per l'ambiente, parliamo oggi dell'innovativo rivestimento spray
La plastica sembra un materiale semplice da pulire ma non sempre è così, in quanto quest'ultima tende ad assorbire odori e sporcizia in profondità. Quanti utensili e oggetti d'arredo in plastica possediamo in casa? Ecco alcuni consigli per una pulizia ottimale
Una serata per sensibilizzare i giovani sui temi dell’ambiente e del riciclo salutando l’estate con una caccia al tesoro, poetry slam e tanto altro.
I vincitori avranno la possibilità di vivere un’esperienza unica: seguire la cinquantunesima edizione della Barcolana direttamente dall’elicottero.
Sabato 21 settembre dalle 21 alle 02 tra via Torino e Piazza Venezia
Inquinamento, spreco idrico, consumi energetici e sfruttamento delle risorse, c’è questo dietro ogni sacchetto e imballaggio di plastica. Oltre al consumo spropositato, la cosa preoccupante è che la maggior parte di questi rifiuti finisce nelle spiagge o in altri luoghi pubblici
Sono ben 15 mila i bicchieri, i piatti e le stoviglie, biodegradabili e compostabili, prodotti a base di polpa di cellulosa, ottenuti dagli scarti di lavorazione della canna da zucchero, che saranno impiegati il giorno della gara.
Scoccimarro: "Verrà riconosciuto un contributo economico ai pescatori che porteranno a terra materiali destinati al riciclo". Così l'assessore alla conferenza intitolata 'Un mare di plastica'
La proposta di legge dell'Assessore all'ambiente è finalizzata al coinvolgimento dei pescatori nel contribuire alla riduzione del danno provocato da un elemento, come la plastica, che sta diventando sempre più contaminante per tutto il ciclo alimentare legato al mare.