A dirlo è il Clpt in una nota inviata agli organi di informazione. "Noi pensiamo che chi deve andarsene dal porto non sono i lavoratori licenziati, ma coloro che hanno voluto e organizzato la campagna di terrorismo contro i lavoratori"
La maxi indagine che ha portato al sequestro di oltre quattro tonnellate di cocaina inizia a dare i suoi frutti, con possibili e nuovi sviluppi. Nell'articolo i nomi degli arrestati, i retroscena sui carichi di cocaina giunti in Italia e la particolare e non semplice situazione relativa agli indagati sloveni e serbi. Il procuratore Antonio De Nicolo: "Più di una persona ha deciso di confessare, c'è un fitto programma"
Chiesto lo stop dei licenziamenti ai danni di chi protestò dal 15 ottobre in poi. “Al momento siamo davanti a 52 provvedimenti disciplinari e tre licenziamenti. Faremo ricorso al giudice del lavoro e vedremo chi ha avuto ragione"
Il 59enne succede a Patrizia Fantin che ha presieduto il settore dal 2010. Rete, collaborazione e un occhio di riguardo alla logistica. Già presidente di Intermodale Trieste, è vicepresidente di Sia, società di servizi del movimento cooperativo di Trieste, Gorizia e Udine
Il ministro: "Per il Governo, Trieste è il porto più importante d'Italia e deve continuare a esserlo". Sulla difficoltà di approvvigionamento di materie prime: "Al momento non abbiamo carenze, ma pesa anche il problema dell'acqua. Per il caro energia il Governo firmerà un altro decreto da 5 miliardi"
Il bilancio complessivo è stato fornito dal questore Irene Tittoni in occasione della celebrazione dei 170 anni dalla fondazione della Polizia di Stato. "Abbiamo agito con fermezza, ma anche con senso di umanità".
+15% di traffico nel 2021. Con Monfalcone superati i 10mila treni. D’Agostino: “Siamo un modello per il cargo ferroviario, nel 2021 superate le soglie obiettivo dell’UE. Oltre il 50% dei container e il 41 % dei semirimorchi in arrivo/partenza al porto viaggiano già via ferro”
Potenziamento dell'infrastruttura ferroviaria, completo rifacimento dei binari, nuovo sistema di comando e controllo. D'Agostino: "Porto sempre più strategico dal punto di vista ferroviario"
Terzo giorno di protesta davanti al varco 4 dello scalo giuliano. Dopo il caos dei comunicati del Clpt e le dimissioni di Stefano Puzzer, la testa della protesta è passata al Coordinamento dei No Green Pass. Sullo sfondo vocali inquietanti e scenari molto poco chiari
Alle 18 la situazione vede circa 2000 manifestanti. Nel pomeriggio arrivato anche Enrico Montesano. Presenti anche altre categorie di lavoratori. La notizia è in costante aggiornamento
Dalle 6 del mattino fino a tarda sera tra migliaia di manifestanti anti Green Pass, tamburi e slogan contro il governo e ostilità verso gli organi di informazione. In migliaia da buona parte del Nordest. In serata i numeri calano ma più di qualcuno resta a dormire di fronte alle "porte". La protesta va avanti anche domani
Il fatto è accaduto nella serata di ieri 14 ottobre a Trieste. Sul posto i sanitari del 118 che grazie ad uno straordinario lavoro di equipe con la Sores e il personale dell'ospedale infantile
Il governatore del Friuli Venezia Giulia ha espresso la sua posizione in merito alla situazione che lo scalo giuliano sta vivendo in vista dell'entrata in vigore dell'obbligo sul Green Pass
Il Comitato dei Lavoratori Portuali di Trieste tira dritto. Cresce la preoccupazione tra terminalisti e spedizionieri. Il presidente D'Agostino minaccia le dimissioni
Dopo l'incontro avvenuto in prefettura questa mattina, ecco che la situazione nello scalo giuliano si fa complicata. Già dirottati alcuni carichi su altri porti. L'Autorità Portuale: "Siamo preoccupati". Crescono le insidie anche per le ditte. Enrico Samer: "Il danno c'è già, anche solo a parlarne"
I militari della Guardia di finanza hanno provveduto a fermare un tir proveniente dalla Turchia e diretto in Inghilterra. Al suo interno, occultati negli scatoloni contenenti filtri d'aria per autovetture, si nascondevano bionde per circa 7000 euro
Ha avuto luogo ieri l'audizione del presidente del Consiglio Regionale Piero Mauro Zanin: "sollecitiamo il Governo ad agire presso l'Unione Europea per vedere riconosciuto in modo chiaro, pieno e definitivo uno strumento di promozione industriale non ancora pienamente sfruttato e utilizzato"
"Con l’aumento della capacità ferroviaria - così D'Agostino - nel 2025 potremo garantire la movimentazione di quasi tre volte quella attuale grazie al potenziamento dell’impianto ferroviario”
L'opportunità rappresentata dallo specifico Summit Italo-Sudafricano, che verrà organizzato anche il prossimo anno in Sudafrica, potrebbe essere l'occasione per siglare un accordo
Sono stati presentati questa mattina i dati prodotti dall'indagine demoscopica realizzata dall'Autorità Portuale, Asugi, Sissa, UniTs, Regione Fvg e l'istituto di statistica Swg. Nell'articolo tutti i risultati
Nell'articolo pubblicato da Il Foglio viene menzionato Lelio Doria, triestino che lavora in una cooperativa e che aveva fatto parte del Comitato portuale, ormai soppresso. "Mi dispiace, adesso sono più famoso di D'Agostino"