L'assessore Rossi si riferisce al tratto dal Molo 4 al Park Bovedo, che "deprezza il valore immobiliare di un'area che è un gioiello" con "cabine che passano a 10 metri dalle finestre". Sul cambio di deleghe con l'assessore Lodi: "Non mi cambia la vita" ma "darò la mia versione dei fatti"
Dall'Arpa all'Asugi, tutta la Conferenza dei servizi promuove il progetto. Riconosciuta "la riduzione di Co2, il miglioramento delle condizioni di salute, la riduzione degli incidenti e le conseguenze positive di primaria importanza per l'ambiente"
Risorse da assestamento di bilancio. Callari: "l'investimento iniziale sarà ripagato in meno di dieci anni con la vendita degli immobili in uso, i risparmi derivanti sulla manutenzione ordinaria e straordinaria e quelli ottenuti grazie all'efficientamento energetico"
Il direttore della Dia Maurizio Vallone ha spiegato che oggi i controlli si sono svolti “senza bloccare l’attività dei cantieri, oggi abbiamo fatto un controllo in un’ora e mezza e abbiamo già pronto il verbale da consegnare al prefetto con una massima sicurezza ed efficienza”
Il Porto Vecchio e la Cabinovia sono stati presentati in questi giorni a Sarajevo all’ottavo Forum Internazionale dell’Unione europea EUSAIR sulle strategie per la Regione Adriatico-Ionica. Presenti l'assessore alla pianificazione territoriale Michele Babuder e il direttore del dipartimento territorio, ambiente, lavori pubblici e patrimonio Giulio Bernetti
Il ministro della Cultura in visita al Magazzino 26, dove sono conservate le masserizie degli esuli: “Trieste possa essere una capitale metaforica della Mitteleuropa”
Presente alla kermesse il sindaco Dipiazza che, con una delegazione del Comune, ha incontrato l'ambasciatrice italiana in Francia, oltre a diverse realtà leader nel settore immobiliare e dell'efficientamento energetico
La proposta è emersa nel corso dell'incontro tra Claudio Giacomelli, già capogruppo in Regione per Fratelli d’Italia e attualmente candidato alle elezioni per il Consiglio Regionale, e Cristian Vitrani per il sindacato della sanità Fials.
Nella giornata di ieri 27 febbraio i legali della famiglia Maneschi hanno inviato una Pec all'amministrazione comunale dichiarando la volontà di rinunciare, in una sorta di "pari e patta", agli hangar 1/A, 2, 2/A, 3 e 4 . Si chiude così un contenzioso durato anni. Il sindaco: "Una bella notizia". Il Comune in trasferta a Cannes alla fiera internazionale dell'immobiliare
Bernetti: “Non una banale vendita, con stima ufficiale di oltre 62 milioni di euro, ma un obbligo del fare da parte del privato, con una regia in mano pubblica”. Dipiazza: "Già avviate opere per 160 milioni"
L'operazione porterà circa 1000 dipendenti degli uffici regionali dai diversi palazzi del centro di Trieste all'area nell'ex scalo asburgico. Fedriga: "Vogliamo farlo prima di dieci anni, dobbiamo lasciare alla città un patrimonio significativo". Dipiazza raggiante
Callari: "Accordo importante, servirà a dare impulso alla riqualificazione". Il contributo permetterà di acquisire una serie di strutture nell'area del Porto Vecchio da destinare ad attività istituzionali e del territorio
Si tratta del Mipim di Cannes, dove il Comune parteciperà nello stand della Regione Fvg. Presentato il bilancio del progetto Porto Vivo: 40mila visite per il sito con 59 giga di traffico e 500 visitatori nei tour guidati
Presentato questa mattina lo stand che il Comune ha voluto posizionare al centro della piazza in occasione dell'ultima settimana prima della Barcolana. "Il futuro è già qui, è una enorme opportunità"
Il progetto, presentato oggi in Municipio dal sindaco Dipiazza e dagli assessori Bertoli e Lodi, comprende un sito internet dedicato, una app, video informativi, videografica con modellazione 3D, esperienze video immersive a 360° e video di realtà aumentata attraverso i cellulari
Tre chilometri di passeggiata verde con anello ciclabile tra la seconda e la terza fila dei magazzini, dal Park Bovedo al centro storico. Spostato il percorso della Cabinovia
Fedriga: “Nascerà un 'quadrilatero regionale'. Abbiamo fatto una riprogrammazione rispetto alle sedi della Regione, che verranno spostate rispetto al progetto iniziale"
Assegnato al professionista di fama internazionale il progetto di fattibilità per il lungo percorso ciclopedonale. L'opera sarà finanziata con 21 milioni di euro dal Pnrr e il progetto sarà consegnato entro il due giugno. Femia: "Un'opera di respiro europeo e internazionale"
Il poeta e scrittore triestino, assieme al Comitato No Ovovia, sarà alla testa del gruppo di camminatori che domenica 3 aprile ribadiranno la loro contrarietà al progetto. Il Comune nel frattempo va avanti
Saranno stanziati 701mila euro per i progetti, che potrebbero essere pronti ben prima dell’eventuale referendum promosso dal Comitato No Ovovia. Bertoli: "Nessuna volontà di scavalcare il referendum, solo di rientrare nei tempi per avere i fondi"
E' il secondo lotto dopo l'infrastrutturazione dell'area del Centro Congressi. La piattaforma stradale prevede percorsi ciclabili, pedonali e spazi verdi. Sarà consegnato alla Soprintendenza il sigillo trecentesco della città
I lavori da circa 2 milioni di euro serviranno a limitare il trasporto solido all'interno dei tratti sotterranei del torrente Chiave e dei suoi affluenti. L'assessore Scoccimarro: "Elimineremo un problema secolare, come quello dell'effetto tappo che ha sempre creato molti disagi"
Dal governatore Massimiliano Fedriga alla deputata dem Debora Serracchiani, arrivano le reazioni alla tragedia avvenuta in Porto Vecchio nella mattinata di oggi 17 dicembre