Sempre più episodi di violenza collettiva a Trieste: qual è il nesso con questo periodo storico? Proviamo a rispondere con il dottor Federico Sandri, psicologo e psicoterapeuta
A partire dall’anno accademico 2020/21, il provvedimento dell’ex Ministro Fioramonti vietava agli atenei telematici di istituire tutta una serie di corsi di laurea. Un decreto che però è stato ritirato: le attività dei corsi online andranno avanti regolarmente
La paura nell'uomo è un emozione naturale. Nei casi di reale pericolo quest'ultima può anche essere salutare, mentre, se è causata da altri motivi, può diventare espressione di uno stato mentale che potrebbe debilitare psiche e corpo
Facoltà di Psicologia e di Airipa Università e Scuola unite per combattere i disturbi dell’apprendimento. Fondamentale la prevenzione: problema riguarda fino al 5% popolazione
Secondo il rapporto del 2018 curato dall’Istat in collaborazione con Eurostat, la depressione è il disturbo mentale più diffuso. Ma quali sono i sintomi e le cause di questa patologia? E soprattutto, come dobbiamo trattarla? Riconoscerla già dalle sue fasi iniziali è fondamentale