L'operazione "Via della seta" è stata condotta dalla Guardia di Finanza di Pordenone e coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Trieste. Tre arrestati sono di San Vito al Tagliamento, 58 gli indagati in totale. Scoperta una frode di oltre 300 milioni di euro. Trasferiti in Cina 150 milioni di euro provenienti dal traffico illecito di rifiuti. "Traffico inedito con doppio giro di nero, una cosa sconvolgente" così il procuratore De Nicolo
La frode sarebbe stata portata a termine in concorso da 35 persone. Reati tributari e truffe ai danni dello Stato e di altri Enti Pubblici tramite indebite compensazioni per un ammontare complessivo di oltre 7,3 milioni di euro
Undici società fittizie, 22 conti bancari, accuse sia in Italia che in Slovenia che vanno dal riciclaggio di denaro all'estorsione, truffa, usura ed associazione a delinquere. Le società operanti anche in Croazia e Senegal
L'episodio ha coinvolto un giovane cittadino di origini serbe che tra il 2013 e il 2014 ha cercato di coprire la fonte illegale dell'importante flusso di denaro
E' critica la situazione relativa alla criminalità nelle Pmi: oltre 105mila operazioni sospette di riciclaggio segnalate nel 2019 alla Banca d'Italia. Nel 2020 i dati sono in aumento
"L'assessore leghista alla cosiddetta sicurezza è troppo impegnato a inseguire barboni o migranti per vedere il flusso di denaro sporco che scorre davanti a Palazzo Cheba, e purtroppo anche il sindaco non apre bocca e fa lo splendido con il suo momento magico"
Organizzato il 12esimo servizio straordinario di controllo in ambito ferroviario, denominato “Oro Rosso”, disposto dal Servizio di Polizia Ferroviaria. Eseguite ispezioni e accertamenti mirati alle realtà economiche adibite al recupero e smaltimento rifiuti, che potrebbero rivestire un significativo ruolo nella filiera del riciclaggio di rame
La provincia con più chili pro capite di secco residuo: questo è emerso dalla conferenza di Legambiente intitolata EcoForum – L'economia circolare dei rifiuti, dove sono stati premiati i Comuni Ricicloni – Rifiuti Free della regione
Sequestrate dalla Gdf 4 polizze vita – tra cui alcune intestate ai congiunti per evitare accertamenti patrimoniali – un conto corrente postale, due libretti di deposito
Si ritiene che, rubate le auto, l'uomo si adoperasse per modificarne i sistemi di apertura, le targhe ed i numeri di telaio per renderle non riconducibili a fatti di reato, portandole poi all’estero per rivenderle
Emesse inoltre proposte di sequestro per 106 milioni causa evasione fiscale. Individuato traffico illecito di valuta per 500 mila Euro e riciclaggio di denaro per 1 milione
Il condannato risultava essere intestatario di numerosi conti correnti accesi presso istituti bancari goriziani, sui quali, dopo aver versato numerosi assegni bancari, effettuava prelievi di ingenti contanti