Il progetto del Comune e di AcegasApaAmga è stato presentato venerdì 13 maggio all'Ausonia. L'iniziativa vuole contrastare la dispersione di rifiuti negli stabilimenti balneari
Archiviato il procedimento penale a carico di Andrea Ramonda. Il Gip, spiega il gruppo Hera, "ha riconosciuto la piena correttezza dell’operato dell’Amministratore Delegato in relazione ai rifiuti trattati presso i termovalorizzatori del Gruppo, provenienti dagli stabilimenti Bioman e Snua"
I gabbiani, nelle prime ore del mattino, squarciavano i sacchi alla ricerca di cibo e ne spargevano in contenuto sulla strada. Intervenuta la Polizia locale. L'uomo era responsabile di altri tre episodi analoghi
La raccolta differenziata degli oli alimentari esausti può essere effettuata con qualsiasi bottiglia di plastica (no vetro) e conferito pressi i Centri di Raccolta di Trieste. Ecco dove si trovano
Tra le proposte un nuovo Centro di Raccolta nella zona sud-est della città, contenitori smart automatici e isole interrate. Savino: "Progetti che possono contribuire a migliorare la gestione e la raccolta dei rifiuti urbani nella nostra città"
Tra il materiale abbandonato nei bottini in Strada Costiera c'erano macchine per la produzione di fumo, impianti di illuminazione, estintori e scaldabagni. Gli autori del reato, ben consapevoli di quanto facevano, gettavano gli oggetti quando c'erano poche persone in giro e sempre controllando che non stessero arrivando i mezzi della nettezza urbana
L'operazione "Via della seta" è stata condotta dalla Guardia di Finanza di Pordenone e coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Trieste. Tre arrestati sono di San Vito al Tagliamento, 58 gli indagati in totale. Scoperta una frode di oltre 300 milioni di euro. Trasferiti in Cina 150 milioni di euro provenienti dal traffico illecito di rifiuti. "Traffico inedito con doppio giro di nero, una cosa sconvolgente" così il procuratore De Nicolo
Dalle prime ore di oggi 16 giugno la Guardia di finanza di Pordenone sta eseguendo arresti, perquisizioni e sequestri in tutta Italia. L'operazione verrà spiegata alle 10:30 dal procuratore Antonio De Nicolo
Presentata oggi l'iniziativa del Comune di Trieste e AcegasApsAmga. In base a un calendario presenze uno steward si sposterà tra i quattro centri per rispondere alle domande dei cittadini e fornire materiale informativo. Si parte con quello di via Giulio Cesare
Solo nell'ultima settimana nel capoluogo bisiaco sono stati multati quattro cittadini per aver abbandonato rifiuti nel mancato rispetto del Regolamento comunale
Il progetto vedrà la partecipazione dei Comuni costieri che, entro il 31 agosto, dovranno sottoscrivere un protocollo con le associazioni attive sul territorio. A disposizione massimo 20mila euro all'anno per i costi delle singole iniziative
Secondo i dati presentati dall'Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente (Arpa), oggi riusciamo a differenziare i 2/3 dei rifiuti che produciamo. Scoccimarro: "In programma percorsi di collaborazione con le scuole: saranno i giovani ad insegnare all'interno delle famiglie il valore e l'importanza della raccolta differenziata"
Installato il "Seabin", un contenitore galleggiante per rifiuti in grado di assorbire anche le microplastiche, che dà il via all'ampia campagna che vede come partner Lifegate e la barca Anywave. L'obbiettivo: installare altri 34 dispositivi in Italia e raccogliere in un anno 23mila tonnellate di rifiuti
Aveva conferito nel cassonetto travi e assi di legno, integre e spezzate, che potevano danneggiare i mezzi e gli impianti del gestore dei servizi di raccolta. Intervenuto il distretto di Opicina della Polizia Locale
Si tratta di un dispositivo posizionato a filo d’acqua, capace di raccogliere più di 500 kg di rifiuti plastici presenti in mare in un anno. E' stato installato al Molo fratelli Bandiera
Da oggi sull’app Il Rifiutologo è disponibile la nuova funzionalità che consente di eseguire il servizio di prenotazione della raccolta degli scarti da giardino.
A seguito della nota esplicativa del Ministero dell’Ambiente, AcegasApsAmga e Comune di Trieste confermano la possibilità di continuare a conferire piccoli quantitativi di inerti provenienti da attività eseguite direttamente dal proprietario o affittuario nella propria abitazione.
Il nuovo decreto recepisce la direttiva europea in materia di conferimento di rifiuti nei centri dedicati. Forza Italia presenta un'interrogazione, Scoccimarro critico nei confronti del governo. Per Adesso Trieste si rischia l'aumento della TARI
Le parole di Giorgio Cecco, referente per l'ambiente e coordinatore provinciale di ProgettoFvg, a margine di alcuni eventi di pulizia e rilievi con associazioni di volontariato del "Progetto per l'Ambiente"
Installati nel corso del 2020 i nuovi modelli sperimentali per la raccolta di vetro e lattine. L’attività rientra in un più ampio progetto di riorganizzazione delle isole
ecologiche cittadine