Installati nel corso del 2020 i nuovi modelli sperimentali per la raccolta di vetro e lattine. L’attività rientra in un più ampio progetto di riorganizzazione delle isole
ecologiche cittadine
Sono stati colti in flagrante dalla Polizia locale in via Diaz mentre gettavano sacchi neri contenenti materiale da risulta edile e scarti di cartongesso, rifiuti speciali e pericolosi
Il numero da contattare è lo 040/2017389 ed è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00. Il Servizio Sociale del Comune di Duino Aurisina assieme all'Isa Ambiente provvederà ad organizzare il servizio.
L’ultima edizione del rapporto AcegasApsAmga riepiloga i dati quantitativi e qualitativi della raccolta differenziata. Nel 2019 ogni triestino ha prodotto 169 kg di rifiuti differenziati, un incremento di oltre il 20% rispetto al 2018.
Dalle 17 alle 19 di ieri 18 luglio, i volontari dell'associazione All Sail e del Circolo Sommozzatori Trieste hanno recuperato bottiglie, plastiche e diversi cellulari
Basovizza batte il proprio record di conferimenti con il primo Sabato Ecologico del 2020 e si avvicina al record assoluto di Prosecco che nel 2018 aveva visto oltre 17 tonnellate di rifiuti raccolti. Si riparte a settembre
Un'operazione che ha coinvolto Carabinieri e Guardia di finanza. Gli indagati sono stati arrestati tra Gorizia, Napoli e Belluno. Gli indagati avrebbero smaltito illecitamente quasi 5mila tonnellate di rifiuti speciali
La campagna di AcegasApsAmga e Comune di Trieste non solo raccomanda di evitare l’abbandono a terra, ma ricorda come guanti e mascherine debbano essere conferiti nel rifiuto indifferenziato (il cosiddetto secco)
L'uomo aveva appena smaltito circa 30 casse di lattine di birra nell’indifferenziata, poco distante dal contenitore dell’alluminio. Sanzionato dalla Polizia Locale
Un fenomeno che si ripete ciclicamente nonostante gli sforzi delle associazioni ambientaliste. La proposta è stata presentata in Consiglio Comunale a Gorizia
Secondo Confindustria Alto Adriatico e Confindustria Venezia Area Metropolitana di Venezia e Rovigo si sarebbero potute valutare misure alternative al sequestro in quanto il progetto seguito da Fincatieri gode di tutte le autorizzazioni necessarie da parte delle varie amministrazioni competenti.
E' questo il risultato dell'operazione condotta dal Nucleo di Polizia Ambientale della Polizia Locale di Trieste nella zona di via di Peco. Annunciata la "guerra" contro l'abbandono di rifiuti nel rione
Mentre si viaggia può capitare di vedere qualcuno gettare dall'auto mozziconi di sigarette, fazzoletti usati, cartacce, avanzi di cibo, bottiglie e lattine. Non si tratta solamente di un comportamento incivile, bensì di un illecito amministrativo sanzionato con multa
Le Guardie Ambientali della Polizia Locale hanno ricevuto due segnalazioni quasi contemporaneamente e hanno dato il via alle indagini per individuare la persona responsabile
"Hanno centinaia di milioni di utili, le tariffe e i servizi sono aumentati, ma il numero dei dipendenti è lo stesso. In alcune zone non c'è raccolta dell'umido". Le sigle sindacali organizzano sette giorni di astensione dagli straordinari per gli operatori del settore dei rifiuti