Le sottoscrizioni cartacee sono state consegnate questa mattina al Protocollo della Regione. I familiari delle persone con disturbo mentale: "Ci sentiamo presi in giro"
Cosolini – Rojc: “Orario dimezzato per i centri di Barcola e via Gambini. Mancanza di personale per pensionamenti e Green Pass non deve pesare su utenza fragile”. Interrogazioni al ministro Speranza e alla Giunta regionale
Saranno offerti servizi gratuiti come visite psichiatriche, counselling psicologico, test di valutazione del rischio di depressione, in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale
Giovedì 23 settembre, alle ore 18, ottavo appuntamento del percorso "Leggere per trasformare". Marina Guglielmi, Daniele Mencarelli e Alessandro Saullo converseranno con Flora Tommaseo, autrice de "La stanza dei pesci"
Può il territorio fare salute senza ricorrere all’ospedalizzazione? Può la medicina stringere alleanze con tutte le risorse rintracciabili in uno spicchio di città? Possono i cittadini trovare risposta ai loro bisogni in servizi pubblici a loro misura? Una risposta nelle storie raccontate nel libro “La città che cura” di cui si parlerà giovedì 17 giugno nell'incontro online promosso da Conferenza Basaglia
Lo scopo del documento dell’OMS è fornire informazioni e linee guida a tutti i portatori di interesse che desiderano sviluppare o trasformare il proprio sistema di salute mentale e i propri servizi. Presentazione online giovedì 10
Dubbi e perplessità sulla possibile scelta del candidato che dirigerà il Centro di Salute Mentale di Trieste. Paura di veder "smantellati cinquanta anni di esperienza e un modello invidiato da tutto il mondo"
La psicosi è un disturbo di salute mentale che, alterando le capacità di pensiero, porta chi ne è affetto a perdere la cognizione della realtà. Quali sono i sintomi e le cause? Esiste un possibile trattamento? Scopriamolo
L’Organizzazione Mondiale della Sanità dedica la Giornata Mondiale della Salute Mentale 2018, mercoledì 10 ottobre, al tema "Giovani e salute mentale in un mondo che cambia"
L’incontro internazionale è organizzato da ASUITs, Dipartimento di Salute Mentale, Centro Collaboratore dell’Organizzazione Mondiale della Sanità per la Ricerca e la Formazione, nell’ambito delle attività dell’International School & Conference “Franca e Franco Basaglia”, realizzata a partire dal 2011, col sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
L'iniziativa dell’Empowerment College introduce un cambiamento di prospettiva: i sintomi, la malattia, un’interruzione del percorso scolastico, sono considerati come esperienze di vita e risorse
Il Dipartimento di Salute Mentale di ASUITs ospita un meeting internazionale che coinvolge i partner europei del progetto Empowerment College, finanziato dal programma Erasmus Plus.
Per migliorare l'integrazione tra cure primarie e specialistiche e i relativi percorsi di cura, tenuto conto che la cura dei disturbi mentali "comuni" ha un altissimo impatto sui servizi
Best practices for empowerment, self determination, community resilience, wellbeing and human rights. Il convegno internazionale si terrà a Trieste dal 15 al 18 novembre
La ONG Gamian-Europe assegna a Roberto Mezzina, direttore del Dipartimento di salute mentale di ASUITs, il prestigioso premio "European Personality Award for the year", dedicato a personalità che si distinguono nel campo della psichiatria.
«La collaborazione non va più intesa in modo tradizionale e formativo, bensì come un lavoro svolto assieme dagli specialisti in stretta relazione con medici di famiglia»