Mercoledì 23 febbraio alle ore 17.30 al Circolo della Stampa la presentazione pubblica degli esiti della ricerca promossa da Conferenza Basaglia: ecco come partecipare
La Commissione, a fine seduta, ha espresso parere favorevole sul testo che si fonda su due cardini: la correzione dei percorsi di domanda di salute e l'alleanza sociale che allarga il campo al terzo settore e al volontariato
Nelle 5.000 farmacie che aderiscono in tutta Italia sarà chiesto ai cittadini di donare uno o più medicinali da banco per i bisognosi. Ecco quelle aderenti in città
Il Centro Collaboratore Oms per la Salute Materno Infantile dell’Irccs Burlo Garofolo di Trieste sta coordinando un importante ricerca a cui hanno aderito ad oggi oltre 24mila neomamme e 3mila operatori sanitari. I risultati di uno studio in 20 paesi europei pubblicati su Lancet
Tra i partner istituzionali per garantire gli obiettivi di sostenibilità economica della Fondazione anche la Regione Friuli Venezia Giulia, l’Azienda Sanitaria Universitaria Giuliana Isontina, le Università di Trieste e di Udine e l’Area Science Park
Continuano gli appuntamenti con la lettura proposti da Conferenza Basaglia. Davanti al Covid non siamo tutti uguali: è la tesi dello psichiatra Benedetto Saraceno contenuta in un libro della Collana 180 che sarà al centro dell'incontro online
L'Osservatorio sulla sana alimentazione di Dog Heroes ha condotto uno studio su oltre 50.000 cani da cui è emerso che il 25% del campione è in sovrappeso. Quali sono i rischi per la loro salute e come migliorare la qualità della loro vita?
Recenti studi condotti dal dott.re Corder e dal dott.re Tedesco hanno dimostrato come alcuni componenti del vino possano contrastare due dei fenomeni principali che caratterizzano la caduta dei capelli
Papa Francesco nel suo intervento all'Angelus ha condiviso l'allarme sulla denatalità, un allarme lanciato da tempo anche dalle Società scientifiche. SIGO e SIN ripropongono con forza l'istituzione di un tavolo che studi il metodo di lavoro più idoneo per fronteggiare questa calamità
Un invito da parte della Società Italiana di Neonatologia e le altre società scientifiche dell’area perinatale e le federazioni professionali sanitarie rivolto ai responsabili medici d’area materno-infantile: riesaminare le routine attuali nei Punti Nascita italiani, recuperando la presenza del padre in ospedale e le pratiche post-partum
Eliminare i carboidrati dal nostro regime alimentare per dimagrire è una scelta non salutare e poco utile alla dieta, a confermarlo sono anche gli esperti. Dai rischi per la salute all'effetto poco duraturo e sano della dieta, ecco cosa succede al nostro corpo quando facciamo questa scelta
Asugi si conferma una realtà impegnata e a misura di donna ottenendo il massimo riconoscimento dalla Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, che attribuisce dal 2007 i bollini rosa agli ospedali attenti alla salute femminile
Secondo uno studio pubblicato dalla BBC, un capo su 2 è composto da plastica: il 49% dei 10.000 prodotti presi in esame, infatti, risulta interamente realizzato in poliestere, acrilico, nylon ed elastan pericolosi per ambiente e salute
Ieri 14 novembre la giornata dedicata alla consapevolezza e alla sensibilizzazione sul diabete: nel solo Friuli Venezia Giulia soffrono di questa patologia circa 90 mila individui, il 7,4% della popolazione
Le novità sulla gestione dei casi Covid nelle scuole hanno l'obiettivo di favorire la didattica in presenza e rendere il più possibile omogenee a livello nazionale le misure di prevenzione attuate
La prima forma di nutrimento, anche per i capelli, è rappresentata dagli alimenti che consumiamo. Non tutti però sono funzionali al loro benessere. A spiegarcelo è Angelo Labrozzi, farmacista e collaboratore con l’Università di Chieti nell'ambito della tricologia ed esperto nello studio della caduta dei capelli
L’assunzione di acido folico è in grado di prevenire al 70% la Spina Bifida e gli altri difetti del tubo neurale. La Società Italiana di Neonatologia ribadisce la sua posizione a favore della supplementazione di acido folico anche nelle farine alimentari nel nostro Paese, che potrebbe essere il primo all’interno dell’UE a compiere questo importante passo
Si stima che la rianimazione neonatale correttamente eseguita possa salvare nel mondo circa 700.000 vite ogni anno. Ecco alcuni dati sull'Indagine conoscitiva nazionale sull’assistenza in Sala Parto realizzata dalla Società Italiana di Neonatologia
I grassi sani permettono al nostro organismo di assorbire numerose vitamine, rafforzano il sistema immunitario e sono utili tanto che la Società Svizzera di Nutrizione consiglia di assumere tra il 20 e il 35 percento dell’apporto quotidiano di calorie sotto forma di grasso
Il Bes Test® è un importante progetto di ricerca ideato e sviluppato dal Dipartimento di ingegneria e architettura dell’Università degli studi di Trieste che consente di individuare in modo sicuro e innovativo le persone a rischio osteoporosi con importanti vantaggi
Pianificare la sanità del futuro per tutelare i neonati e le famiglie: questo il messaggio del Ministro della Salute Roberto Speranza e del Ministro per le Pari Opportunità e la Famiglia Elena Bonetti al XXVII Congresso Nazionale della Società Italiana di Neonatologia
Per prevenire possibili malattie e rischi alla salute è bene rimuovere l’amianto, soprattutto quello danneggiato. Per legge non si è obbligati ad eliminarlo, ma i proprietari degli immobili in cui è presente devono occuparsi della manutenzione
Squadre di psicologi del CISOM specificatamente formate offrono ascolto attivo per affrontare il disagio psicologico che i disturbi alimentari nascondono. Il servizio è rivolto a genitori e caregiver di ragazzi con disturbi dell'alimentazione
Con 468 articoli pubblicati sulle più importanti riviste scientifiche internazionali, in netto aumento rispetto alle precedenti edizioni, i neonatologi italiani confermano il loro impegno e contributo nella ricerca scientifica: il nuovo coronavirus SARS-CoV-2 è purtroppo stato il protagonista dell’anno 2020