Fra i tanti rimedi per dormire meglio l'esercizio fisico può essere molto efficace. In particolare, praticare yoga o tecniche di respirazione zen può essere d’aiuto per allontanare stress e preoccupazioni
L’inquinamento degli ambienti esterni e interni rispetto alle abitazioni umane è un fattore essenziale per lo sviluppo di patologie allergiche respiratorie a carico del naso e dei bronchi. Sono circa 6,5 milioni le morti premature in tutto il mondo attribuite all’inquinamento indoor e outdoor
Uno studio condotto dall’Università di Harvard ha evidenziato l’importanza della presenza di grassi insaturi nella dieta per la salute dell’organismo, e di come, per una dieta più equilibrata, sarebbe necessario sostituire i grassi saturi e insaturi modificati con quelli polinsaturi e monoinsaturi
Causa principale di molte malattie legate allo stile di vita, come il diabete, l'aumento del colesterolo e l'obesità, lo zucchero raffinato è nemico della nostra salute, capace di creare una vera e propria dipendenza
La pressione bassa, chiamata ipotensione in medicina, è un fenomeno piuttosto diffuso, caratterizzato da valori pressori inferiori alla norma. Ecco alcuni consigli e dei rimedi naturali per contrastare il problema
L’IRCCS Burlo Garofolo riconosce l’importanza del legame che si instaura tra l’essere umano ed il suo animale d’affezione: il progetto “Pet Visiting - Un amico a quattro zampe”, nel rispetto di tutte le norme di sicurezza, consentirà ai familiari dei ricoverati di portare gli animali da compagnia in visita ai pazienti
Un riconoscimento per tutti gli infermieri di neonatologia che, nel lungo e difficile periodo di emergenza sanitaria che stiamo ancora vivendo, riescono comunque ad assicurare elevati standards assistenziali. La Società Italiana di Neonatologia Infermieristica e la Società Italiana di Neonatologia insieme per la giornata internazionale
Valentino Cherubini, Direttore SOD di Diabetologia Pediatrica Ospedali Riuniti di Ancona, ci spiega come non abbassare mai la guardia, soprattutto in estate, suggerendo come intervenire rapidamente e quali accorgimenti tecnologici adottare
"Sostenere solo l'allattamento artificiale rischia di disincentivare l'allattamento al seno, che resta e deve essere la scelta privilegiata. Fondamentale il coinvolgimento di neonatologi e pediatri". Lo afferma il Presidente della Sin, Fabio Mosca, commentando il provvedimento inserito nella legge di bilancio di prevedere un fondo per i sostituti del latte materno
Prima di iniziare una dieta è importante essere certi che il nostro organismo goda di buona salute: per farlo occorre fare alcuni esami. In genere è proprio il medico a prescriverci le analisi necessarie, eccone alcune
L'aumento è stato dettato soprattutto dalla possibilità di controllare in autonomia l'esito del tampone e poi, negli ultimi mesi, anche grazie alla possibilità di scaricare il documento che attesta l'avvenuta vaccinazione. Ecco come attivare o accedere al proprio fascicolo sanitario elettronico
Fare la doccia a giorni alterni permette di conservare i batteri buoni che proteggono l’epidermide e il corpo dalle infezioni, oltre ad essere una mano tesa per l'ambiente perché si riduce il consumo di acqua: ecco i possibili rischi di una scarsa igiene
Solo in un terzo delle TIN italiane è presente un programma strutturato e una persona di riferimento per le Cure Palliative perinatali, che devono essere potenziate per garantire una migliore qualità di vita ai neonati con patologie croniche
Rivoluzione sociale e nuove abitudini, attenzione ad ambiente e salute, cibi biologici e vegetali sempre più apprezzati e nuovi trend emergenti, dagli insetti a tavola ai superfood. Gli esperti del settore enogastronomico hanno individuato i food trend dei prossimi mesi o anche anni
Dall'11 maggio al via un mese dedicato alla salute femminile. Il progetto è nato per promuovere la cultura della salute e della prevenzione. Prenotazioni sul sito dedicato
Tra i diversi impegni del nuovo Piano del Governo sull’infanzia e l’adolescenza c’è anche quello di promuovere in ogni regione una rete di servizi di Follow-up per seguire i neonati prematuri o con patologia cronica. Per la Società Italiana di Neonatologia questo è un passo importante a favore di famiglie e natalità
Il Prof. Leonardo Celleno, dermatologo e presidente AIDECO (Associazione Italiana Dermatologia e Cosmetologia), ci spiega quali sono i trattamenti estetici più sicuri e quali sono i possibili effetti collaterali dei trattamenti di ultima generazione, come la laminazione e le extension ciglia
"Riconoscere e finanziare anche i servizi di Follow-up per i neonati più fragili": questo pensiero arriva direttamente dalla Società Italiana di Neonatologia e ad affermarlo sono il Presidente, Fabio Mosca, ed il Presidente della Società Italiana di Pediatria Alberto Villani
Bere tanta acqua è importante, lo sappiamo. Ma durante i periodi di festa, una corretta idratazione assume ancora più importanza perché può aiutare a contrastare i potenziali disturbi della disidratazione e l'inevitabile tendenza ad assumere qualche chilo di troppo
La percentuale di bambini allergici sfiora ormai il 40%: questo l'allarme lanciato dagli esperti della Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica. Ma perché succede? Ce lo spiega in un’intervista Gianluigi Marseglia, Direttore della Clinica Pediatrica dell’Università di Pavia e Presidente della SIAIP
Le vitamine sono composti chimici organici fondamentali per lo svolgimento di diverse funzioni che avvengono nel corpo; tra queste, risultano indispensabili per la crescita dell'organismo, per l'integrità delle cellule e per lo svolgimento regolare dei processi metabolici: ecco tutti i benefici e qualche controindicazione
In Italia sono circa 3 milioni i giovani che soffrono di Disturbi del Comportamento Alimentare, un fenomeno in aumento con la pandemia in corso e spesso sottovalutato sia da chi ne soffre che dai familiari: Questo problema costituisce una vera e propria epidemia sociale: il 95,9% sono donne, il 4,1% uomini
Marzo è il mese simbolo della consapevolezza sull’endometriosi, malattia cronica che colpisce circa 3 milioni di donne nel Paese. Una patologia infiammatoria cronica il cui sintomo principale è il dolore pelvico: scopriamone di più
In occasione della SNPO, le quattro Associazioni provinciali della Lilt (Isontina, Pordenone, Trieste e Udine) nonostante l’emergenza sanitaria in atto hanno messo in campo diverse iniziative di sensibilizzazione. Dal 13 al 21 marzo
Secondo una recente indagine il 23% delle persone che ha iniziato una dieta non si è rivolto ad un esperto nutrizionista o dietista, mentre circa il 50% si dichiara competente grazie alle informazioni che ricava su media e libri. Ma quali sono i rischi per la salute di una dieta fai da te?