Coronavirus: Fedriga, pronto Piano Fvg potenziamento terapie intensive
Rispetto ad altre Regioni, che hanno visto il coronavirus manifestarsi negli stessi giorni del Friuli Venezia Giulia, finora abbiamo registrato un numero inferiore di contagi
Rispetto ad altre Regioni, che hanno visto il coronavirus manifestarsi negli stessi giorni del Friuli Venezia Giulia, finora abbiamo registrato un numero inferiore di contagi
Non esiste, oggi, alcuna evidenza scientifica sull'efficacia di altri strumenti
Non è consentito pertanto fare jogging e passeggiate, anche in presenza di figli minori
Attivazione di 39 nuovi posti letto di terapia intensiva e sub-intensiva nell'ospedale di Cattinara a Trieste
In questo momento abbiamo una situazione sotto controllo anche in virtù del forte ampliamento di posti letto che siamo riusciti a realizzare in poco tempo
Il potenziamento del Pronto soccorso dell'Ospedale di Monfalcone, frutto di una collaborazione fra i cittadini e le istituzioni
La app, concessa alla Regione a titolo gratuito dalla multinazionale Accenture, è stata adattata alle specificità del territorio
Emanata la nuova ordinanza regionale, in vigore fino al 3 maggio
la migliore soluzione è rappresentata dallo screening attraverso i test sierologici, la cui validità scientifica potrebbe a breve registrare un significativo aumento di affidabilità
Tutti pazzi per i surimi, i bastoncini bianchi e arancioni a base di pesce dal tipico gusto orientale che ricordano quello del granchio. Ma cosa si nasconde all'interno di questo cibo che tanto piace all'Occidente?
Al Congresso il dott. Giulio barocco presenterà il progetto "Nutritional critical points of the cook & chill system and development of corrective actions tools"
Importanti azioni e iniziative sono state oggi discusse al convegno nazionale "La scuola in ospedale e l'istruzione domiciliare in Fvg" organizzato da Regione e Ufficio scolastico regionale
Assumere regolarmente delle tisane è un'ottima abitudine di benessere che, grazie all'utilizzo di erbe e piante specifiche, può diventare molto utile per supportare diete, attività fisica e trattamenti vari: ecco qualche ricetta
I medici garantiranno supporto professionale al personale medico del Dipartimento di Prevenzione
La strumentazione è stata donata all'Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina dalla società Sofidel-Soffass Spa.
Estate in Movimento, la rassegna che si svolge da un paio di decenni nei due mesi caldi dell'anno, sta riscontrando anche in questo 2020 tutto particolare il suo solito appeal
Riprende la pubblicazione da parte del Ministero dei bollettini sulle ondate di calore. Il Ministero: “Quest’anno la pianificazione delle attività di prevenzione è particolarmente rilevante in relazione all’epidemia Covid-19 e alla sua evoluzione nei prossimi mesi"
Il sale è un composto di cui il nostro organismo ha bisogno, ma un suo elevato consumo può comportare diversi problemi e disturbi al nostro organismo. Ecco dunque alcuni consigli per usarlo correttamente in cucina ed evitare inutili abusi
Una regolare attività fisica mantiene e migliora il benessere generale, sia fisico che psicologico, anche in menopausa: quel processo naturale tanto odiato e temuto dalle donne di mezza età. Ecco qualche consiglio
Considerati pericolosi, i parabeni sono composti chimici molto usati nei cosmetici, nei prodotti di bellezza e per l'igiene personale. La comunità scientifica si è occupata a lungo di queste sostanze, scopriamo perché
Lo zucchero è un disaccaride che influisce sia sul nostro sistema nervoso che sul metabolismo. Un suo consumo eccessivo può comportare, oltre che l'aumento di peso, delle conseguenze negative sul nostro organismo. Ecco dunque qualche alternativa più sana
Andrea Di Lenarda, direttore del Centro Cardiovascolare: "Più utile l'attività aerobica leggera fatta regolarmente"
Sapevate che prodotti make-up come mascara, rossetti e spugnette per applicare il fondotinta sono in grado di diffondere germi resistenti perfino agli antibiotici e potenzialmente pericolosi per la nostra salute? A confermarlo è una ricerca
"In via precauzionale, saranno rafforzati i controlli nei punti di accesso: porti e aeroporto. Saranno inoltre implementate le protezioni individuali per le persone e gli operatori sanitari e i dispositivi sanitari di sicurezza nei mezzi di trasporto sanitario"
Riccardi: "Il fenomeno non è per nulla marginale". Previsti sportelli virtuali, forum condivisi e chat vigilate e protocolli 'anti solitudine' nelle aziende e nelle scuole