Sono 31 le formatrici che oggi hanno ricevuto nell'ospedale di Palmanova l'attestato di tutor per la formazione di altri operatori a sostegno una strategia educativa adottata a livello internazionale
Area Science Park mette in guardia da questa sostanza, potenzialmente cancerogena, fattore di rischio soprattutto per i bambini. Il Regolamento europeo in vigore dall’11 aprile
Previsti anche un incremento dei posti letto convenzionati nelle strutture per anziani e nuovi accordi contrattuali stipulati con queste ultime per far fronte ad alcune delle spese sostenute
La Regione ha costituito la rete regionale per le malattie rare che consente di rivolgersi ai presidi più prossimi alla propria residenza, in base alla tipologia di prestazione da effettuare per il trattamento della patologia
I bambini e i ragazzi si ammalano di meno ma su di loro gravano altri problemi, diversi dal passato quali, ad esempio, i ritardi e le alterazioni dello sviluppo cognitivo, comunicativo-linguistico, motorio e di apprendimento
Definito il quadro della Sanità regionale a tre anni dall'avvio della riforma: inversione di tendenza nel ricorso alle cure ospedaliere a vantaggio della prevenzione e dell'assistenza territoriale
«A riprova di questa attenzione nell'ambito della prevenzione, lo screening dei tumori femminili quest'anno sta registrando una percentuale di partecipazione estremamente alta, vicina al 70 per cento»
«Chi ha contribuito a dare speranza ha fatto una cosa straordinaria. Grazie ai donatori e al sistema dell'associazionismo, così come ai professionisti, che rendono possibile tutto questo»
L'intervento dell'assessore regionale alla Salute del Friuli Venezia Giulia, Maria Sandra Telesca, in merito alla notizia di un'interrogazione sui laboratori di analisi nei presidi ospedalieri "spoke" sottoscritta da alcuni rappresentanti dell'opposizione in Consiglio regionale
Marcolongo: «Ringrazio la Fondazione CrTrieste per questa donazione, che permetterà di migliorare la qualità di vita dei cittadini a seguito di traumi e cancro»
Telesca: «Accanto all'importante intervento per sostenere l'utilizzo di energia pulita diamo alle case di riposo e alle residenze per anziani la possibilità di migliorare e rendere efficienti gli impianti»
L'assessore ha partecipato al convegno "Il paziente con sarcoma. Tra politiche sanitarie ed innovazione nei tumori rari", organizzato dall'Associazione Paola
Serracchiani: «Anche in Fvg è ancora carente la consapevolezza di quanto l'amianto possa essere pericoloso quando genera una patologia che subdolamente si svela anche dopo decenni»
«Saranno destinati 19 milioni ai programmi di ricerca degli istituti Burlo e Cro, oltre a un finanziamento diretto alle università di Trieste e Udine per la formazione»
Fondamentale, secondo Telesca, è la prevenzione, alla quale la Regione sta dedicando un impegno costante attraverso la promozione di stili di vita sani che possano almeno ritardarne l'insorgenza