Inglese e di prossima cittadinanza italiana, dal 2016 è Coordinatore Scientifico dell'l’ICGEB e specializzato nella ricerca sul papilloma virus umano. "Grazie a Mauro Giacca negli ultimi 5 anni, l'ICGEB gode di ottima salute"
Dal 20 al 22 maggio in 4 pub cittadini 25 relatori e relatrici provenienti dai maggiori enti di ricerca ed istituti della nostra città, andranno ad aggiungersi agli oltre 300 speaker che presenteranno le loro ricerche in più di 70 pub distribuiti in 23 città italiane
Importante finanziamento dal Ministero per il progetto IPANEMA a Panarea, località parte di un grande strato-vulcano sottomarino quiescente, che emette diversi tipi di anidride carbonica e sarà monitorata dall'innovativa infrastruttura ECCSEL ERIC
Le parole dell'assessore regionale alle Autonomie locali, Pierpaolo Roberti, alla presentazione del lancio ufficiale del sito web di Esof2020 e delle call scientifiche, ovvero le proposte che perverranno online degli argomenti che saranno poi affrontati nelle sessioni di lavoro
Le proposte per definire gli appuntamenti della manifestazione del luglio 2020 dovranno ricadere in uno tra nove temi. Pronta la nuova piattaforma per il loro invio. Scadenza il 15 giugno 2019
Il Capo del Dipartimento per la formazione superiore e per la ricerca del Ministero per l’istruzione, Università e la Ricerca – MIUR ha visitato l'Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS, l'ICTP - International Centre for Theoretical Physics, la SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, AREA Science Park, Elettra Sincrotrone.Grande soddisfazione per il livello di eccellenza riscontrato e l'annuncio di finanziamenti agli Enti
L'iniziativa è stata pensata per i 300 anni dalla proclamazione del Porto Franco. Ciascun percorso di co-progettazione sarà intrapreso insieme a cittadine e cittadini. Previsti tre gruppi di lavoro che porteranno alla formulazione di altrettanti scenari di futuro per Trieste: sviluppo economico e produttivo, qualità della vita e degli spazi urbani, relazioni della città con lo spazio circostante
I giovani ricercatori scientifici dovranno raccontare in soli 3 minuti e senza l’aiuto di proiezioni, grafici o video il proprio oggetto di studio o un argomento scientifico che li appassiona. In palio un premio in denaro, la possibilità di partecipare a una masterclass dedicata e l’accesso alla competizione internazionale
Il bando è rivolto a studenti e studentesse iscritti alla scuola secondaria superiore di Trieste e provincia o all'UniTs, che possono partecipare con un elaborato liberamente ispirato alla vita dell'astrofisica, al suo impegno nella ricerca scientifica, nella divulgazione, nell'etica e nella scienza
Il "gruppo 78", dopo la presenza a Trieste Next e un'anteprima in Messico, presenta un progetto per "abbattere le barriere tra robotica, arte e scienza". Si cercano volontari (umani)
Il poster della 18° edizione di Trieste Science+Fiction Festival ritrae una ragazza super high tech, catturata nel gesto universale e immediato di un selfie sullo sfondo dello skyline di una metropoli iperglobale
L'obiettivo del programma Fvg-Mit è la promozione del sistema scientifico nonché il sostegno all'istruzione, alla formazione professionale e al rafforzamento delle relazioni con gli Stati Uniti
Aperte le iscrizioni per le attività didattiche gratuite di un pozzo di scienza, il progetto di
divulgazione scientifica del Gruppo Hera e promosso da AcegasApsAmga, dedicato agli
studenti delle scuole superiori: 40 proposte gratuite a tema digital tra cui scegliere