Al Free Electron Laser Fermi il risultato dell’esperimento pubblicato su Nature Communications apre la strada a indagini in grado di portare nuova luce sui processi fotochimici
I volontari di Sinapsi racconteranno alcune delle più recenti scoperte scientifiche: si parlerà di lenti gravitazionali, editing genetico e…gusto dell’Horror
Un’inedita applicazione tecnologica tridimensionale con speciali schermi da 50" che consente di visionare, senza l’utilizzo di occhialini speciali, una perfetta ricostruzione in 3D
Trenta tecnologie proposte applicabili in diversi settori, dalla diagnostica alla biosensoristica a nuovi approcci terapeutici per patologie infettive, neurodegenerative, genetiche o tumori
La scienza è una forma di diplomazia che riesce «a favorire quei percorsi di aggregazione fra gli Stati che consolidano le politiche di pace e di collaborazione»
I concetti espressi dal vicepresidente della Regione, Sergio Bolzonello, nel corso della presentazione alla Commissione dell'EuroScience del progetto a sostegno della candidatura di Trieste a capitale europea della scienza 2020
La proposta triestina sarà illustrata il prossimo 29 giugno a Strasburgo dal presidente della Fondazione internazionale Trieste per il progresso e la libertà della scienza (Fit), Stefano Fantoni, insieme a una delegazione che comprenderà anche Regione e Governo
«Atenei, istituzioni di ricerca e di alta formazione del nostro territorio contribuiscono a fare del distretto triestino una delle aree a più alta densità di personale addetto alla ricerca in Europa
La mozione depositata in Consiglio regionale, è il capogruppo di Alternativa popolare Alessandro Colautti in concomitanza dell'ultima fase di selezione
«5 milioni di siriani cercano asilo nel mondo - dichiara un siriano emigrato negli Usa - Il 25% di essi sono accademici, professori, sctudenti, scienziati»
La candidatura per ospitare l'Euroscience Open Forum è stata presentata dalla Fondazione Internazionale per lo sviluppo e la libertà delle scienze di Trieste
Sono Ilaria Persico dell'Università di Trieste e Tiziano Suran della SISSA i primi due classificati della selezione locale di FameLab, che si è svolta stamattina a Trieste. Andranno a Roma in maggio a disputare la gara nazionale
Si chiama ATLACH (Advanced Technology Laboratory for Cultural Heritage) ed è uno dei progetti con il quale si intende dar vita a un laboratorio diffuso dedicato allo studio, alla gestione e alla valorizzazione del patrimonio culturale.
Questa VII edizione del Congresso è organizzata dalla Società Italiana di Biofisica Pura e Applicata (SIBPA) e co-organizzato dall'Università degli Studi di Trieste e dall'Istituto di Biofisica del CNR di Trento
Domani, martedì 7 giugno conferenza stampa di un team internazionale di ricercatori, tra cui un folto gruppo di italiani, lavora da anni per dimostrare la fattibilità di un osservatorio di onde gravitazionali nello spazio
Al Miela le selezioni locali di FameLab, la competizione che sfida i giovani ricercatori scientifici con il talento della comunicazione a raccontare il proprio oggetto di studi o passione