Venti chili di oro puro sequestrati al Lisert e al valico di Sant'Andrea
La guardia di finanza di Gorizia ha sequestrato merce per il valore di quasi due milioni in totale, trasportata da due automezzi con targa ungherese
La guardia di finanza di Gorizia ha sequestrato merce per il valore di quasi due milioni in totale, trasportata da due automezzi con targa ungherese
L'imbarcazione è stata intercettata nel pomeriggio di oggi vicino ai pontili Siot. A carico dei trasgressori 2 mila euro di multa
I reperti sono stati recuperati grazie alla segnalazione pervenuto da una ultranovantenne. Il "tesoretto" è costituito prevalentemente da vasi in bucchero di provenienza magno-greca dell’Italia meridionale
Pneumatici usati per oltre 120 tonnellate e centinaia di batterie esauste erano la merce diretta verso l'Africa Il tutto era stoccato in due depositi friulani, sequestrati dalla Polizia stradale di Udine
Un carico che, se venduto sul mercato, avrebbe provocato un danno erariale pari a circa 26mila euro. Sono intervenuti l'Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli (Adm) e la Guardia di Finanza
Agli esercenti sono stati sequestrati beni per un valore superiore a 7.700 euro e sono stati sanzionati con multe per circa mille euro
L'operazione è stata portata a termine dall’Ufficio delle Dogane di Trieste. Gli apparecchi venivano dalla Turchia
I pezzi erano diretti in Italia ad una società detentrice di un noto brand italiano di articoli di abbigliamento sportivo che, sul proprio sito internet, si pubblicizzava come realtà completamente “Made in Italy”
E' successo ad Aiello. Impegnata la Guardia di Finanza dopo un intervento dei vigili del fuoco all'interno di uno stabile abbandonato
Il conducente di nazionalità italiana è stato denunciato in stato di libertà per maltrattamento di animali. Fermato a Villesse
Pescatori scoperti con le reti vicino ai pontili Siot: fermati da Capitaneria di porto e Polizia di Frontiera, sanzione e sequestro di reti e pescato
Nella notte di Capodanno le forze dell'ordine hanno dentificato 127 persone ma nessuno è stato sanzionato
L'ispezione fa parte della maxi operazione "Frontiere Tracciabili". Il pesce veniva lavorato in ambienti non adatti ed in evidenti e precarie condizioni igienico/sanitarie.
Le macchine adibite alla preparazione dei cibi e destinate nel Pordenonese sono risultate non conformi alla normativa in materia di sicurezza dei prodotti a tutela dei consumatori
La vettura di lusso è stata sequestrata definitivamente. L'uomo, pluripregiudicato, ha dovuto proseguire il viaggio a piedi, caricando nel trolley una sanzione di 1800 euro
L'episodio è iniziato a Villesse e si è concluso in autostrada con l'intervento della Polizia Stradale di San Donà di Piave. Cinque cuccioli di Scottish fold in cerca di padrone
I carabinieri hanno posto sotto sequestro l'area e stanno indagando sulle ultime attività illecite di abbandono di materiali di risulta da lavori di ristrutturazione
Il sequestro è stato effettuato dagli Ispettori Pesca della Guardia Costiera di Trieste nell’ambito dei controlli legati all’operazione “Mare Sicuro 2020”. I frutti di mare verranno dati in beneficenza.
L'uomo è stato intercettato dalla Guardia Costiera di Monfalcone che ha sequestrato l'attrezzatura da pesca e 45 kg tra branzini e orate
Una grave situazione igienico sanitaria, quella rilevata dagli operatori: i prodotti sarebbero stati tenuti in presenza di sporcizie, muffe e materiale scuro riconducibile a escrementi di roditori
La Capitaneria di Porto di Trieste assieme ai colleghi sloveni ha fermato sul valico di Pese un automezzo con targa italiana che stava trasportando una tonnellata di acciughe senza documenti. Sequestrato il pesce, il conducente ha 60 giorni di tempo per pagare la sanzione
La merce violava quanto prescritto dal Testo Unico Ambientale. La società importatrice rischia fino a 25mila euro di multa. La misura è stata eseguita dai funzionari dell’Agenzia Dogane e Monopoli (ADM) in collaborazione con i militari del II Gruppo della Guardia di Finanza di Trieste
La scoperta rientra nell'operazione "Confine illegale" condotta dalla Guardia Costiera in tutto il Friuli Venezia Giulia. Più di 1000 chilogrammi di pesce sequestrati
Il prodotto che sul mercato alimentare si attesta su un valore pari ad oltre 35mila euro sarebbe altrimenti andato distrutto
Alcune testimonianze dopo il sequestro a Grado dei macchinari per il dragaggio lagunare di Barbana e dei fanghi