La volontà della giovane scopritrice appassionata di archeologia sarebbe quella di dedicare la scoperta alla memoria dei Alessandro Janousek, importante imprenditore triestino colpito a morte da un fulmine sul monte Siera, assieme alla figlia nel 1986
Terzo posto in classifica per il Friuli Venezia Giulia: alcuni indicatori riflettono il contesto territoriale come ad esempio lo stato di salute della popolazione o i posti negli asili nido ogni 100 abitanti
Al via la call di selezione nazionale della II edizione del progetto promosso dalla Fondazione Pietro Pittini rivolto ai giovani under 30: ecco gli obiettivi e come partecipare
Trieste a Natale diventa ancora più speciale. Siamo di parte? Certamente, ma a pensarlo non siamo solo noi. Anche Vogue, il Corriere della Sera, SkyTg24 e il Giornale consigliano di visitare la nostra bella città che in questo periodo dell'anno diventa magica
Lunedì 5 dicembre, alle 17.30, al Cinema Ariston di Trieste verrà proiettato il film “Il Viaggio di Marco Cavallo” di Erika Rossi. A seguire il dibattito con il pubblico di Franco Rotelli coordinato da Peppe Dell’Acqua
Non solo le famose 6 M del caffè, voi sapevate che per preparare un cappuccino perfetto ci sono alcune regole "sacre" da seguire? Queste sono definite le “5L del Cappuccino Italiano”. Scopriamole grazie al contributo del suo inventore
È stata presentata presso la sede della Comunità degli Italiani “Santorio Santorio” di Capodistria l’ultima opera letteraria di Aljoša Curavić, il romanzo "Ritorno a Kappazero", pubblicato recentemente dalla Casa editrice Italo Svevo
AcegasApsAmga presenta sabato 3 dicembre al caffè San Marco il documentario che racconta, con immagini inedite, l’attività della Scuola Apprendisti A.C.E.G.A.T. interna a Broletto. Una scuola che funzionò con l’obiettivo di formare operai e offrire una possibilità di riscatto ad adolescenti in difficoltà
È partito ieri da Aquileia il tour alla scoperta delle bellezze del Friuli Venezia Giulia per i partecipanti alla convention nazionale delle città del vino ospitata a Duino Aurisina sabato 19 e domenica 20 novembre
Presentata la prima tappa del percorso verso la realizzazione del Museo diffuso delle Cave e della Pietra di Aurisina, condivisa con il “Tavolo della Pietra e delle Cave” istituito dall’Amministrazione comunale nell’ambito del progetto del Geoparco del Carso
Non sono pochi i luoghi candidati per la nostra Regione, per Trieste e la sua provincia. C'è ad esempio il nostro Carso, duramente colpito negli ultimi giorni da tragici incendi, ma anche il Bosco del Bovedo, il Castello e il parco di Miramare, il tram di Opicina. Ecco come votare
La stazione di Miramare ha origini antiche. Venne appositamente costruita per raggiungere la residenza del Castello e oggi è una fermata della ferrovia, a tutti gli effetti, ancora attiva. Un vero e proprio gioiello di architettura e storia
Suggestivi itinerari e lunghe passeggiate in natura: sono tantissime le meraviglie da scoprire in Friuli Venezia Giulia. Tra queste è di indiscutibile bellezza il Bosco sul mare dei principi di Duino, un itinerario naturale e ricco di storia
Da un po' di tempo chi vuole vivere in "luoghi remoti" può usufruire sempre di più dei vantaggi che la digitalizzazione e la forte accelerazione di tutti i processi innovativi hanno portato e continueranno a portare. Per raccontare questo cambiamento è nato il progetto “Paesini”
Natura, ma anche cultura e arte: gli autori del sito web SiViaggia hanno selezionato dieci diverse mete da non perdere assolutamente, dieci fantastiche città d'arte. Scopriamole
La proclamazione è avvenuta a Barolo durante la Convention delle Città del Vino (19-21 novembre), mentre il 5 febbraio prossimo è prevista la cerimonia di investitura a Duino Aurisina
È in Friuli Venezia Giulia, esattamente a Mortegliano, che si trova il più alto campanile d'Italia e, dall'alto dei suoi 113,2 metri di altezza, domina la Bassa pianura friulana
Il tradizionale appuntamento estivo con la degustazione dei migliori vini del territorio toccherà le varie zone Doc della regione nei territori provinciali di Udine, Pordenone, Gorizia e Trieste
Quante volte vi è stato chiesto "vivete in Friuli?", magari omettendo il territorio della Venezia Giulia? In realtà quella tra Friuli e Venezia Giulia è una divisione che ha origine remote e travagliate. Le due aree vennero accorpate in un'unica regione a statuto autonomo soltanto tra il 1954 e il 1975
Siglato questa mattina il protocollo che va definitivamente a voltare pagina rispetto a un passato in cui la mancanza di coordinamento metteva a rischio l’efficacia degli interventi. "Un accordo storico"
Dei meravigliosi luoghi che presentano delle particolarità di eccezionale importanza da un punto di vista culturale o naturale: ecco i cinque siti Unesco visitabili in Friuli Venezia Giulia
L’edizione di quest’anno vuole essere un segnale per i ristoratori, esercenti e produttori locali a non arrendersi di fronte alle indubbie avversità causate dal COVID 19 e che impediscono di esprimere tutte le potenzialità della nostra enogastronomia.
Nei nove week end di luglio e agosto 2020 54 eventi permetteranno di scoprire concretamente, in tour guidati e momenti speciali, le cantine, il mare, i sentieri, le falesie, gli animali, i borghi e le perle culturali.