Dove "andar per frasche" questo weekend
Come ogni settimana il celebre portale osmize.com pubblica le strutture aperte tra il Carso e la prima periferia di Trieste. Di seguito riportiamo la lista completa del weekend e della prossima settimana
Come ogni settimana il celebre portale osmize.com pubblica le strutture aperte tra il Carso e la prima periferia di Trieste. Di seguito riportiamo la lista completa del weekend e della prossima settimana
A Trieste il profumo di caffè si respira nell’aria: oggi la città è riconosciuta come storica capitale del caffè espresso. Questo riconoscimento è stato conquistato con fatica e passione, in tre secoli di tradizione caffeicola portata avanti da un intero comparto di filiera presente in città
Come ogni settimana il portale osmize.com (dove potete trovare tutte le informazioni utili) pubblica le strutture aperte tra il Carso e la prima periferia di Trieste. Di seguito riportiamo la lista completa del weekend e della prossima settimana
Mercoledì 12 ottobre è uscito "Andar per Frasche" (la tradizione carsica dell'Osmica) sul canale YouTube di Pietro Cervino, un documentario che racconta il lavoro che si cela dietro le osmize, ma anche la passione di questa antica e particolare tradizione del territorio
Questo fine settimana non sapete cosa fare? "Andar per frasche" è sempre un'ottima idea. Grazie alle informazioni di osmize.com segnaliamo le strutture aperte nel weekend e durante la prossima settimana
Questo fine settimana non sapete cosa fare? "Andar per frasche" è sempre un'ottima idea. Perché non approfittare di questa opportunità durante le vacanze estive? Grazie alle informazioni di osmize.com segnaliamo le strutture aperte nel weekend e durante la prossima settimana
Questo fine settimana non sapete cosa fare? "Andar per frasche" è sempre un'ottima idea. Grazie alle informazioni di osmize.com segnaliamo le strutture aperte nel weekend
Questo fine settimana non sapete cosa fare? "Andar per frasche" è sempre un'ottima idea. Grazie alle informazioni di osmize.com segnaliamo le strutture aperte nel weekend
Si dice che i triestini siano famosi bevitori di caffè. Ci siamo mai chiesti il motivo? Crea forse dipendenza? Lo abbiamo chiesto in un’intervista al Presidente della Bazzara, storica torrefazione cittadina
Questo fine settimana non sapete cosa fare? "Andar per frasche" è sempre un'ottima idea. Grazie alle informazioni di osmize.com, segnaliamo le strutture aperte nel weekend
Questo fine settimana non sapete cosa fare? "Andar per frasche" è sempre un'ottima idea. Grazie alle informazioni di osmize.com, segnaliamo le strutture aperte nel weekend
La strada Costiera di Trieste è certamente una delle più suggestive d'Italia ed è anche ricca di storie e tradizioni. In particolare, oltre allo splendido panorama, a non rimanere inosservata è proprio la galleria scavata nella roccia carsica
Le babbucce realizzate nelle campagne friulane sono diventate oggi tra le scarpe più ricercate dai vip e non solo. Molti brand dell'alta moda ne hanno fatto una scarpa cult e diversi personaggi dello spettacolo hanno deciso di non farsi scappare l'opportunità di provarla
Il Pignarûl è un alto ammasso di legna, fieno e tutto ciò che si può bruciare che per tradizione viene solitamente acceso la sera del 5 gennaio o molto più frequentemente quella del 6 in alcune zone della nostra regione: scopriamo perché
Una composizione polifonica legata all’antica tradizione del canto popolare friulano: la Villotta è caratterizzata da un breve testo poetico popolare tramandato oralmente, spesso frutto d’improvvisazione e cantato in piccoli gruppi spontanei
Territorio ricco di interessanti tradizioni storiche, oggi vogliamo raccontarvi il Friuli Venezia Giulia di una volta ricordando le numerose e antiche danze popolari del luogo: dalla Furlana alla Stajare
Celebrata in moltissimi paesi del mondo con date e modalità diverse, ma con la voglia universale di ringraziare le mamme per tutto quello che ci hanno donato, la Festa della mamma quest'anno ricorre l'8 maggio. Ecco qualche curiosità e le origini di questa festa
Anche quest'anno trascorreremo la Pasqua in famiglia o tra amici. Non mancherà chi dedicherà del tempo per la preparazione dei piatti tipici di questa festività. Ecco cosa non può mancare in questi giorni sulla tavola di un triestino
La putizza è un buonissimo e tipico dolce triestino, in particolare della cucina carsolina, che viene solitamente consumato durante le feste. Ecco a voi la ricetta per trascorrere la Pasqua con dolcezza (foto panificio Jerian)
Oggi vi parliamo della pinza triestina, l'amatissimo dolce pasquale tipico del nostro territorio, una sorta di brioche non molto dolce che si adatta ad essere accompagnata sia da salumi e formaggi, oppure da confetture fatte in casa. Ecco la ricetta
L'aglio è una pianta bulbosa molto amata e utilizzata in cucina. Utile al sistema immunitario, respiratorio e circolatorio, l'aglio apporta numerosi benefici al nostro organismo. Tuttavia, oltre all'ambito alimentare, è possibile utilizzarlo anche in giardino
Domani è la Festa del papà, una ricorrenza che viene celebrata in tutto il mondo ma con modalità e periodi differenti per cultura e tradizione. Ecco origini, curiosità e alcune idee per festeggiare in allegria e serenità
L'Italia è ricca di maschere regionali di Carnevale, tutte quante tipiche, di origine diversa e molto antica. Partendo proprio dal Friuli Venezia Giulia, vediamo insieme quali sono le maschere tradizionali più famose regione per regione
Trieste è una terra ricca di storie e curiosità. La Val Rosandra, oggi Riserva Naturale a pochi chilometri della città, è un territorio naturale vasto, che oltre alle sue meraviglie, pullula di leggende e credenze. Tra queste quella della principessa Rosandra
Si tramanda che a Trieste, durante il 1849, esplose un’epidemia di colera che venne poi schiacciata grazie alla Madonna della Salute. Da allora i triestini, per devozione, ogni 21 novembre si radunano al Santuario festeggiandola solennemente