Nei giorni scorsi è avvenuto il passaggio formale da Trieste Trasporti al consorzio TPL FVG, che avrà ora completamente in mano i trasporti pubblici in città e territorio.In altre parole, uno dei pochi servizi di buon livello ancora presenti a Trieste smetterà di essere triestino.
Aniello Semplice, ad del nuovo gestore unico Tpl Fvg Scarl, spiega che "dal 18 maggio a Trieste i passeggeri sono in media il 30% - 40% rispetto al periodo pre - Covid. In regione prevediamo una perdita di 25 milioni entro il 2020".
Alla luce del provvedimento del Presidente della Regione che ammorbidiva i divieti rispetto a quelli nazionali, "si è avuto un aumento di utenti". Le richieste del sindacato di destra
Prorogata fino al 3 aprile la validità dell'ordinanza del 13 marzo scorso, riguardante la riduzione e la soppressione dei servizi di trasporto pubblico locale in relazione agli interventi sanitari necessari per contenere l'emergenza coronavirus
La gara durerà 10 anni per 40 milioni di chilometri all’anno. Luccarini: «Stabilità agli oltre 800 dipendenti e a un indotto che, nella sola provincia di Trieste, conta almeno 200 persone»
La Regione spiega il Tribunale che ha annullato gli atti impugnati riguardante la valutazione espressa dalla Commissione di gara delle offerte tecniche presentate dai concorrenti con l'obbligo per la Stazione appaltante "di rieditare la detta attività di valutazione delle offerte tecniche, con tutto ciò che ne consegue"
Il consigliere regionale: «Un'azione che sembra un'entrata a gamba tesa su un servizio essenziale da parte di chi vuole, nel nuovo furore neocentralistico, una gestione del Tpl a livello nazionale, al di là dell'efficienza dei servizi»
Vince la gara Tpl Fvg Scarl, che vede raggruppati gli attuali gestori del Servizio e cioè le società Trieste Trasporti, Saf di Udine, Atap di Pordenone e Apt di Gorizia
Le interviste saranno utili per conoscere l'indice di gradimento dei servizi del trasporto pubblico locale. Saranno realizzate telefonicamente, via e-mail o di persona presso le fermate aziendali
Bando di gara da 1.7 miliardi di euro per l'affidamento del servizio regionale di Tpl su gomma e marittimo. Criteri per la scelta i termini tecnici ed economici delle offerte
A esprimerlo, dopo la rimodulazione del precedente capitolato e la riapertura del termine per la presentazione delle offerte (29 febbraio 2016) da parte della Giunta regionale, il segretario generale della Filt-Cgil Fvg Valentino Lorelli
La Giunta regionale, su proposta dell'assessore Mariagrazia Santoro, ha approvato la proposta delle società di Trasporto Pubblico Locale su gomma di estendere la validità degli abbonamenti scolastici fino alla fine di luglio e di lasciare invariati i prezzi attualmente applicati
Claudio Grizon, capogruppo del Pdl nel Consiglio provinciale di Trieste avanza una mozione «già promossa con successo in altre città e regioni italiane: costituirebbe un atto di civiltà e di solidarietà sociale di grande concretezza in quanto i costi del Tpl, specie per chi si torva in una situazione svantaggiata»