Truffe agli anziani, i consigli della Questura
La Questura contro le truffe: "Diffidare da chi manda personale a casa per il pagamento delle bollette o eventuali rimborsi"
La Questura contro le truffe: "Diffidare da chi manda personale a casa per il pagamento delle bollette o eventuali rimborsi"
Dall’esperienza acquisita nella tutela dai rischi di truffe, la polizia postale rinnova la guida con consigli pratici e suggerimenti utili per acquistare in Rete con maggiore tranquillità. De Giorgi: "a livello regionale sono stati complessivamente denunciati nel corso del 2022, 151 casi di truffe legate ad acquisti effettuati on line comprese le cosiddette truffe delle false case vacanze"
Un vademecum per aiutare gli anziani a smascherare i truffatori. Ecco cosa fare
L'indagine è partita da alcuni automobilisti triestini raggirati con falsi contratti assicurativi on-line. Si ipotizza che i tre soggetti avessero messo in piedi un vasto sistema di vendita di false polizze assicurative in tutta Italia
Si tratta di una 59enne vicentina che tra il 2013 e il 2016 si rese protagonista, in qualità di amministratrice di sostegno, di una brutta storia. Molte le condanne, emesse da numerosi tribunali
Lo rilevano alcune associazioni di consumatori a Trieste. Truzzi (Konsumer): "Un aumento esponenziale, abbiamo ricevuto cinque segnalazioni in pochi giorni. Il Covid ha peggiorato le cose"
Il phishing consiste nell’invio di un link o di un'e-mail fraudolenta che ingannano l’utente invitandolo a fornire informazioni, dati o codici personali in portali falsi. Purtroppo i dati delle truffe sono allarmanti
Lo spoofing è la nuova trovata del momento in tema di truffe informatiche: vengono inviate delle e-mail con il logo contraffatto di una banca o di una società di commercio elettronico con la quale si richiedono dati riservati. Lo scopo? Potete immaginarlo
Nella giornata di ieri 3 maggio alcuni malviventi hanno messo a segno una truffa da migliaia di euro nella zona di Gretta. "Al minimo sospetto e, comunque, per verificare situazioni che appaiono dubbie o anomali, si invita la cittadinanza a informarci"
La signora è stata raggirata da alcuni malviventi che prima le hanno telefonato intimandole la richiesta e poi si sono presentati sulla porta del suo appartamento nella zona di Gretta. Si stima un danno per oltre 10mila euro
Sono arrivate diverse segnalazioni di persone a cui viene chiesto via sms di pagare una cifra per sbloccare il proprio pacco contenente merce in fase di consegna. L'Unc - Unione nazionale consumatori - mette in guardia dai truffatori
L'azienda sanitaria informa che alcuni cittadini hanno segnalato di aver ricevuto visite a domicilio da parte di alcune persone che proponevano la vaccinazione anti Covid. Ovviamente una truffa poiché non sono previste visite domiciliari improvvise
Il compartimento della Polposta di Trieste ha diffuso una guida utile a controllare la merce che acquistiamo sul web
Due donne sono state raggirate e derubate in casa. I malviventi hanno approfittato della loro fragilità e del periodo pandemico, giocando sui sentimenti famigliari
Tra i consigli della Polizia in collaborazione con Subito: scegliere immagini realistiche, complete e non troppo patinate, descrizione completa e dettagliata dell'immobile, contattare l'inserzionista via chat o di persona
In Fvg finte banche chiedono di fornire dati personali, documenti e “selfie” insieme ai propri documenti di identità. Segnalate da cittadini e case di riposo anche offerte ingannevoli per mascherine e dpi
L'amara constatazione arriva dall'ennesima segnalazione inviata dall'Ater in merito ai tentativi di truffa che si starebbero verificando a Trieste durante l'ultima settimana. Una settimana fa il "caso" di una fantomatica disinfestazione
Si fingono tecnici ATER per introdursi a tradimento negli alloggi. Fissano appuntamenti al telefono e sono muniti di cartellino. ATER: “Avvertite le autorità”
A renderlo noto sono stati i Carabinieri della stazione di San Luca, nel territorio della Locride. Come riportato dai colleghi di ReggioToday, la base operativa era in Calabria
Attenzione alle false mail sulla fatturazione elettronica inviate via Pec, si tratta di truffe. Ad avvertire i cittadini è stata l’Agenzia delle Entrate, che si è dichiarata estranea ai fatti e ha raccomandato tutti a prestare attenzione
Truffa aggravata finalizzata al conseguimento di erogazioni pubbliche e formazione fittizia del capitale e bancarotta fraudolenta. Sono questi i capi di imputazione che emergono da un'inchiesta della Procura della Repubblica di Pordenone nei confronti di una società operante nel settore della fabbricazione di mobili per arredo
La casa è il luogo del comfort e del relax, ma può diventare un ambiente pericoloso soprattutto se in casa ci sono anziani e bambini. Ecco alcuni suggerimenti per vivere con maggiore sicurezza e prevenire pericolosi incidenti domestici
Dall’esperienza acquisita nella tutela dai rischi di truffe nasce una guida pratica con consigli pratici e suggerimenti della Polizia Postale e delle Comunicazioni per acquistare in rete in sicurezza
In atto una campagna di "spear phishing" che punta a sottrarre dati personali, password e numeri di carte di credito. Partita un'allerta da parte del consorzio interuniversitario Cineca