Particolare, multiculturale, ricco di storia e tradizione: in qualunque modo lo si pronunci, Collio in italiano, Brda in sloveno, Cuei in friulano, in den Ecken in tedesco, questo territorio merita di essere valorizzato, ed ecco che la sua candidatura Unesco entra nel vivo
L'Area marina protetta di Miramare assieme alle Dolomiti Friulane e il Parco naturale delle Prealpi Giulie potrà rientrare nel programma di interventi previsto dal ministero dell'Ambiente e destinato all'adattamento ai cambiamenti climatici
Scoperta la sagoma di un gatto lunga ben 37 metri. Più antica delle famose rappresentazioni della scimmia, del ragno e dell’uccello, la figura del gatto risale a più di duemila anni fa
Ieri si è celebrata la Giornata mondiale degli insegnanti, una professione importante che, in questo periodo soprattutto, deve essere valorizzata. Nonostante la pandemia da Covid-19, infatti, i docenti non hanno mai cessato di lavorare e dare il loro prezioso contributo
Secco "no" dei consiglieri di Maggioranza, che hanno parlato di "strumentalizzazione in quanto non si fa alcun accenno alla salvaguardia delle popolazioni rivierasche e dei territori circostanti". A presentare la mozione 184 era stato il primo firmatario, il capogruppo di Patto per l'Autonomia, Massimo Moretuzzo
“È bello poter portare in una grande capitale europea come Parigi la nostra città. Stiamo facendo un buon lavoro e ci aspettiamo un ottimo risultato con la candidatura di Trieste a città creativa Unesco della letteratura”
Al via la campagna del Comune di Trieste a sostegno della candidatura di Trieste. Per aderire vi basterà postare la foto del libro che stai leggendo sulle pagine @letteraturatrieste e contrassegnarle con l'hashtag #LETStart
Ufficializzata la candidatura. Tra i progetti sono previsti itinerari culturali, uno spazio digitale nella biblioteca civica Hortis e una casa editrice
L'argomento è stato affrontato nel corso di una conferenza stampa ad Aquileia. Il Sindaco di Aquileia Emanuele Zorino: "Necessario superare le barriere di ogni tipo e di progettare in prospettiva futura una città totalmente accessibile"
Arrivata la lettera ufficiale di endorsement della Commissione Nazionale UNESCO a sostegno della candidatura triestina nella categoria “Letteratura”. Delle quattro lettere che la Commissione poteva accordare, una è quella che appoggia la nostra città
Il Movimento 5 Stelle: "Un risultato importante per il nostro patrimonio naturalistico e un riconoscimento del lavoro svolto dal Governo, in particolare dal ministro dell'Ambiente, Sergio Costa"
La Rete delle città creative UNESCO è stata creata nel 2004 per promuovere la cooperazione tra le città che hanno identificato la creatività come elemento strategico per lo sviluppo urbano sostenibile. Trieste si candida come "Città creativa per la letteratura"
Primo appuntamento con Gal Carso: presentazione del progetto di geoparco. Opportunità per il territorio di aderire alla Rete Globale dei Geoparchi affiliati all’Unesco. Opportunità per chi ha un'attività privata o pubblica di entrare nel futuro sistema del geoparco del Carso.
Il centro triestino offrirà nei prossimi anni corsi, seminari e workshop sulle possibili applicazioni dell'internet delle cose e dei big data per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile promossi dalle Nazioni Unite
L’allestimento virtuale del Museo della Grande Guerra realizzato sul monte San Michele (Sagrado, Gorizia) da IKON è stato riconosciuto a livello mondiale per la qualità del prodotto, l’innovazione e la capacità di unire cultura, turismo e digitale
La mozione del consigliere regionale chiede alla Giunta di impegnarsi nel promuovere iniziative dirette al riconoscimento del sito nel patrimonio dell'Unesco e di avviare la procedura per l'inserimento del Castello di Miramare
«Per la cooperazione tesa alla realizzazione di attività volte alla sensibilizzazione delle giovani generazioni alla valorizzazione del patrimonio culturale in aree e siti patrimonio UNESCO e al perseguire la diffusione dei valori di educazione, scienza e cultura»
Il ministro degli Affari esteri sloveno, Karl Erjavec, ha evidenziato la disponibilità a sostenere la candidatura transnazionale a Patrimonio mondiale dell'umanità Unesco del sito 'Paesaggio rurale Collio - Brda tra Isonzo e Judrio'
Il Fvg detiene oggi quasi il 10% del patrimonio Unesco italiano di cui fanno parte Aquileia, Cividale del Friuli, i siti palafitticoli di Palù di Livenza, le Dolomiti Unesco ed ora anche Palmanova
Incontro tra la presidente Serracchiani, accompagnata dal sindaco di Palmanova Martines, con il ministro Dario Franceschini. Richiesto anche un commissario per accellerare l'iter dei lavori sul sistema di fortificazione.
I relatori - tutti grandi esperti in materia di libertà di stampa, libertà di espressione e di diritti umani - accompagneranno il pubblico alla scoperta di quanto ancora non si conosce, o si conosce poco, relativamente alla libertà di stampa