Il ministro degli Affari esteri sloveno, Karl Erjavec, ha evidenziato la disponibilità a sostenere la candidatura transnazionale a Patrimonio mondiale dell'umanità Unesco del sito 'Paesaggio rurale Collio - Brda tra Isonzo e Judrio'
Il Fvg detiene oggi quasi il 10% del patrimonio Unesco italiano di cui fanno parte Aquileia, Cividale del Friuli, i siti palafitticoli di Palù di Livenza, le Dolomiti Unesco ed ora anche Palmanova
Incontro tra la presidente Serracchiani, accompagnata dal sindaco di Palmanova Martines, con il ministro Dario Franceschini. Richiesto anche un commissario per accellerare l'iter dei lavori sul sistema di fortificazione.
I relatori - tutti grandi esperti in materia di libertà di stampa, libertà di espressione e di diritti umani - accompagneranno il pubblico alla scoperta di quanto ancora non si conosce, o si conosce poco, relativamente alla libertà di stampa
L'incarico di presidente è stato affidato all'assessore Mariagrazia Santoro. Le Dolomiti fanno parte dei Patrimoni naturali dell'umanità dal 2009. In programma una nuova strategia per la gestione del sito da un punto di vista turistico
Si è riunito il Comitato Giovani FVG della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO. Dieci soci regionali affiancano il rappresentante regionale nella pianificazione e programmazione delle attività ad essa connesse e nel perseguimento di obiettivi del Comitato UNESCO