Inaugurati oggi i nuovi laboratori di droni, microscopia e sperimentazioni di fisica, realizzati mettendo a frutto parte del finanziamento triennale di oltre 1,4mila euro erogato dalla Regione
Nella classifica elaborata dall'Università di Stanford figurano 14 docenti e ricercatori dell'Università di Trieste che nell’anno 2021 risultano fra i primi centomila scienziati mondiali per impatto scientifico della ricerca
Psicologia e scienze umane registrano un grande aumento di iscrizioni agli incontri informativi rispetto al pre Covid. Cresce l'interesse anche per l'area ambientale e la biologia. Restano alte le adesioni per economia, ingegneria e medicina. Circa 10mila studenti iscritti in tre giorni
Un ateneo sempre più dinamico nella proposta formativa e vicino agli studenti grazie al ritorno “in presenza” e importanti agevolazioni finanziarie: presentato il nuovo anno accademico di UniTS
Cambiano le regole di accesso alla facoltà con un nuovo percorso che si potrà iniziare anche dal quarto anno di liceo. A dichiararlo la ministra dell’Università Maria Cristina Messa
Il Clab (Contamination Lab) è il punto di riferimento per studenti creativi e intraprendenti a cui UniTS offre supporto per la creazione di impresa e per lo sviluppo del proprio talento. Domani l'inaugurazione
C'è finalmente il sì del Senato: con 178 voti favorevoli è stato approvato il disegno di legge che prevede l'iscrizione a due corsi di laurea contemporaneamente. Grande soddisfazione per il ministro dell’Università e della ricerca Maria Cristina Messa
A partire dal 2022 il test d’ingresso avrà poche domande di cultura generale. Il loro numero sarà ridimensionato a favore di quiz di ragionamento logico e ragionamento numerico
Sarà gestita dalla società Sodexo. A disposizione tre menù differenti che saranno pubblicati settimanalmente nella pagina "Ristorazione" del sito internet di Ardis: giornaliero, leggero e vegetariano
Ricerca ed educazione sono stati due temi chiave del Barcolana Sea Summit: se a oggi l’81% dei fondali marini è ancora inesplorato, è necessario fare ricerca, iniziare missioni esplorative e intraprendere programmi di educazione e formazione per conoscere davvero l'oceano
Tra i più importanti e prestigiosi percorsi di studio del settore in Italia, il Corso triennale del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Trieste si arricchisce in vista dell'inizio dell'anno accademico 2021-2022
Con il Bando pubblicato si definiscono le modalità di partecipazione e assegnazione dei benefici di borsa di studio, posto alloggio, contributi alloggio, contributi per la mobilità internazionale e servizi di ristorazione
Grazie alla campagna vaccinale allestita nei mesi scorsi, l'ateneo triestino è pronto a ripartire in presenza con grande ottimismo. Novità anche per i corsi di laurea
Lo studio è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista Mayo Clinic Proceeding, è stato effettuato in 4 continenti e coordinato dall’Università di Stanford-Rochester USA con la collaborazione della SC Cardiologia dell’Università
L'Università di Trieste si aggiudica il quarto posto in Italia tra i 16 atenei di media dimensione statali, quelli cioè da 10 a 20 mila studenti, nella Classifica Censis edizione 2021-2022. Terzo posto per l'Università di Udine
Di Lenarda: "Proprio grazie a un tracciamento molto efficace non abbiamo avuto nessuna infezione da Covid endogena". E il rettore ricorda come tutti gli esami e le lauree della sessione estiva saranno in presenza
Il tartaro come “cartina tornasole” della diffusione della pandemia ancor più affidabile dei test: l’ipotesi alla base dello studio pilota pubblicato su Clinical Oral Investigation (Springer) dall’Università
A partire dal prossimo Anno Accademico sarà possibile iscriversi contemporaneamente a più di una Università e a più di un corso di laurea, così come avviene già in molti Paesi all’estero. Ad annunciarlo è stato qualche giorno fa proprio il ministro dell’Università, Maria Cristina Messa
Ripartono inoltre i laboratori, i tirocini e le attività di tesi mentre continua l’attività di ricerca. A partire dal 19 aprile 2021 riprenderanno tutte le attività didattiche.
Ricercatori del King’s College London, dell’Università di Trieste e del Centro di Ingegneria Genetica e Biotecnologie hanno scoperto il meccanismo che porta alla fusione delle cellule infettate da Sars-Cov-2 e un farmaco in grado di bloccare questo processo. Lo studio è pubblicato oggi sulla rivista Nature
Una ricerca del team dell’Università di Trieste pubblicata sulla rivista scientifica ACS Nano ha studiato gli effetti delle varianti di SARS-CoV-2 sull’organismo umano basandosi su simulazioni al calcolatore e arrivando a prevedere oltre 20 varianti già lo scorso dicembre 2020. Possibili applicazioni anche per la previsione dell’efficacia dei vaccini e delle terapie