Al centro della piazza sono stati elencati i nomi delle 106 vittime di femminicidio in Italia nel 2023. Un corteo partito dal consultorio di via San Marco 11, occupato nel pomeriggio di ieri e per tutta la notte dalle attiviste e dagli attivisti di Non Una di Meno. Esposta una lunga fila di fazzoletti fucsia, uno per ogni donna uccisa in Italia dal 2021 a oggi
Nel pomeriggio di oggi un centinaio di attiviste e attivisti ha occupato la struttura di via San Marco 11. "Denunciamo lo smantellamento delle sedi di San Giacomo e San Giovanni"
Dopo l'omicidio di Giulia Cecchettin infuria il dibattito sul ruolo delle istituzioni nella lotta contro il femminicidio. Per gli uomini che hanno usato violenza sulle donne sono previsti dei percorsi psico educativi che, a Trieste, vengono portati avanti dall'associazione Inter Pares. L'intervista al presidente David Daris
Una manifestazione per ricordare la 22enne assassinata pochi giorni fa. La manifestazione, organizzata dalla Lista Studenti in Movimento a nome di tutti gli studenti dell’ateneo, ha voluto ricordare tutte le 105 vittime di femminicidio in Italia nel 2023
L'uomo, un trentaseienne di origini romene senza fissa dimora, è stato arrestato dai carabinieri di via Hermet. Nei mesi precedenti si era reso responsabile di diversi maltrattamenti ai danni della giovane triestina
Un cittadino romeno di 35 anni era stato condannato a due anni e 10 mesi per fatti commessi a Reggio Calabria nel 2014. Fermato dai carabinieri di Miramare, l'uomo si trova in carcere
E' successo a una 14enne in una scuola, dopo un incontro con la polizia nell'ambito dell'iniziativa di sensibilizzazione"Questo non è amore". Presentata oggi anche la campagna contro le truffe agli anziani
Si tratta di un triestino di 33 anni che nella primavera di quest'anno è tornato in libertà dopo aver scontato una pena per reati commessi prima del 2017. Torna al Coroneo
E' finito in carcere un uomo (la cui identità non è stata rivelata dagli investigatori) che nonostante fosse in attesa di giudizio per accuse di violenze, ha continuato a molestare la donna con cui era stato sposato
Un’iniziativa della Commissione Regionale per le Pari Opportunità. Hanno partecipato anche Adrian Banks, Daniele Cavaliero e coach Franco Ciani dell'Allianz Pallacanestro Trieste
I dati diffusi dalla questura del capoluogo giuliano indicano un aumento generalizzato sia per quanto riguarda i maltrattamenti in famiglia che le violenze sessuali, oltre agli atti perscutori. Cosa fare per segnalare e proteggersi
Lo stand sarà aperto dal 25 al 27 novembre e fornirà informazioni su tutte le possibilità di aiuto e difesa alle quali possono rivolgersi le donne vittime di violenza
Il contributo regionale va ai comuni che realizzeranno iniziative di sensibilizzazione territoriale sul tema, da attivare in corrispondenza o in prossimità della data del 25 novembre
L'uomo è stato accusato di una lunga serie di violenze a vario titolo dal 2012 al 2018 e ieri è stato rinviato a giudizio davanti al Collegio il prossimo autunno
Il Progetto Mimosa, avviato a livello nazionale nel 2014 dall'associazione Farmaciste Insieme con il sostegno di Fofi, Federfarma e del ministero della Salute, è pronto a decollare anche in Friuli Venezia Giulia
L'installazione si trova all'ingresso di Villa Bazzoni. Il Progetto Wall of Dolls, un'opera di strada installata nel 2014 a Milano per sensibilizzare l’opinione pubblica sul problema della violenza contro le donne, è nato da un’idea della cantante Jo Squillo
"Non rimanete in silenzio. Il silenzio alimenta la violenza: i panni sporchi della violenza invisibile si lavano in piazza, l'unico modo per fermarla e contrastarla. Nessuno vi costringe a recitare la parte delle spose felici. Cominciate a volervi bene. L'Amore è un'altra cosa"
Tra i casi segnalati, comportamenti persecutori anche dopo il divieto di avvicinamento, aggressioni fisiche davanti alla figlia della vittima e porte sfondate a picconate. L'Arma impartisce alcuni consigli utili e conferma il suo impegno nella lotta contro questo tipo di reati
Per incrementare la sensibilizzazione collettiva sull'importante tema della violenza sulle donne nasce a Trieste il progetto "Wall of Dolls" con l'obiettivo di portare un'istallazione artistica in città grazie alla partecipazione della comunità
I dati sono stati diffusi dalla Polizia durante la campagna di sensibilizzazione 'Questo non è amore' nella giornata di San Valentino. La dirigente dell'anticrimine: "Questi uomini sono all'80% italiani e hanno quasi sempre le chiavi di casa delle loro vittime”
Nonostante il decreto di allontanamento e la condanna a quasi 3 anni, l'uomo continuava a esercitare comportamenti persecutori e minacce di morte. La Squadra Mobile della Polizia lo ha condotto in carcere alla vigilia della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne