"La dichiarazione di fallimento determina la chiusura di tutti i 55 punti vendita presenti in Italia e l’inizio dell’odissea per i clienti che non avranno più la possibilità di verificare lo stato delle loro commesse parzialmente o integralmente pagate"
Il provvedimento governativo obbligherebbe la “Cassa dei servizi energetici ambientali” ad un prestito fino a 900 milioni di euro finalizzato ad un sostegno delle passività della compagnia di bandiera
È attesa per lunedì 29 aprile la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del D.L. Crescita, al cui interno sono contenute le norme che disciplinano i rimborsi ai risparmiatori truffati dalle banche
Federconsumatori FVG segnala che ai propri Sportelli nelle province della nostra Regione si stanno rivolgendo centinaia di consumatori che lamentano differenti problematiche ma tutte derivanti da rapporti con la medesima rete commerciale
Dopo l’approvazione del Fondo di Indennizzo dei risparmiatori all’interno della legge finanziaria 2019 è in corso di emanazione un primo decreto che disciplina la presentazione delle domande di risarcimento. A questo riguardo occorre anzitutto registrare un ulteriore ritardo rispetto al termine previsto nella legge finanziaria: 30 gennaio 2019
Il 29 Gennaio Federconsumatori è stata convocata presso il Ministero dello Sviluppo Economico in merito all’emanazione del decreto attuativo che dovrebbe dar inizio alle domande di rimborso da parte dei risparmiatori truffati delle Banche Venete e delle Casse di risparmio dell’Italia Centrale
La Federconsumatori è stata convocata unitamente alle altre associazioni di consumatori presso il Ministero dello Sviluppo Economico nella giornata del 29 gennaio in merito al decreto da [...]
Una delle problematiche principali che si riscontrano frequentemente presso lo Sportello Federconsumatori di Udine concerne l’acquisto di autovetture usate presso rivenditori [...]
Federconsumatori del Friuli Venezia Giulia esprime soddisfazione per l’accoglimento delle proposte di modifica al testo della Legge di Bilancio per l’anno 2019, presentate nella mattinata odierna dal Presidente nazionale Emilio Viafora all’On. Villarosa
Il 14 e 15 novembre 2018 si sono tenute presso la III Commissione Permanente del Consiglio Regionale le audizioni di tutti i soggetti interessati – associazioni, sigle sindacali, comitati [...]
Angelo D’Adamo è il nuovo presidente della Federconsumatori del Friuli Venezia Giulia. Subentra a Gianfranco Tamburini che lascia l’incarico pur proseguendo il suo impegno [...]
"La dichiarazione di fallimento determina la chiusura di tutti i 55 punti vendita presenti in Italia e l’inizio dell’odissea per i clienti che non avranno più la possibilità di verificare lo stato delle loro commesse parzialmente o integralmente pagate"
Il provvedimento governativo obbligherebbe la “Cassa dei servizi energetici ambientali” ad un prestito fino a 900 milioni di euro finalizzato ad un sostegno delle passività della compagnia di bandiera
È attesa per lunedì 29 aprile la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del D.L. Crescita, al cui interno sono contenute le norme che disciplinano i rimborsi ai risparmiatori truffati dalle banche
Federconsumatori FVG segnala che ai propri Sportelli nelle province della nostra Regione si stanno rivolgendo centinaia di consumatori che lamentano differenti problematiche ma tutte derivanti da rapporti con la medesima rete commerciale
Dopo l’approvazione del Fondo di Indennizzo dei risparmiatori all’interno della legge finanziaria 2019 è in corso di emanazione un primo decreto che disciplina la presentazione delle domande di risarcimento. A questo riguardo occorre anzitutto registrare un ulteriore ritardo rispetto al termine previsto nella legge finanziaria: 30 gennaio 2019