Un concorso per certificare e promuovere la qualità del verde pubblico nel Comune di Trieste, per una futura risonanza a livello turistico, ma guardando sempre alla qualità della vita dei cittadini. Lodi: "Spesi 3 milioni per il verde pubblico nel 2018"
Inaugurato giovedì 4 aprile e aperto al pubblico oggi il sentiero panoramico del parco più amato dai triestini. I lavori hanno permesso di riportare alla luce particolari che erano stati sovrastati dalla vegetazione per mancata manutenzione
Grazie all'iniziativa Sabati Ecologici promossa da Acegas e Comune sono state raccolte decine di tonnellate di rifiuti abbandonate sulla strada. Il peso degli ingombranti e i consigli per rispettare l'ambiente.
Comitati e il presidente Svbg non hanno potuto fermare l'inevitabile, infatti il Verde pubblico aveva spiegato che l'albero «si presenta malstrutturato nel suo complesso e privo di ampie prospettive di vita future»
La mozione pentastellata Danieli-Giannini era passata con un emendamento accolto da tutte le forze politiche in IV Commissione, ma in Consiglio spunta un nuovo emendamento M5s "sulla ferriera" ed è il "caos"
«Finalmente si provvede a curare il verde», commenta Michele Babuder, consigliere forzista e presidente della IV Commissione Lavori pubblici e Verde pubblico
Questa mattina alle 8 l'Area Lavori Pubblici - Servizio Spazi Aperti e Verdi sollecitata ieri dal consigliere forzista Babuder aveva concluso l'intervento, poi alle 12.30 l'arrivo dei gruppi cittadini e il rinforzo della cooperativa Eos
Erano le 22.30 circa quando il grosso tronco di uno degli alberi al lavoro del monumento di Sissi si è spezzato, forse a causa di una delle raffiche di vento. Sul posto sono intervenuti i Vigili del fuoco per delimitare l'area e controllare che non vi fossero pericoli
Dopo la segnalazione di ieri sul nostro giornale del coordinatore di FareAmbiente Fvg Giorgio Cecco, pare che la situazione verde pubblico e siepi sulle Rive stia cambiando in meglio
Sarcastica la nota del coodinatore di FareAmbiente per il Friuli Venezia Giulia, Giorgio Cecco che si è recato in prima persona sulle Rive di Trieste, scattando foto del verde urbano non curato in prossimità del mare
Lo studio sul “verde urbano” è riferito all’anno 2014: la nostra città è l’unica del Nord Est “Sopra la media per densità del verde urbano (2,7%) e delle aree protette (16,1%)
Conferenza "shock" quella di questa mattina in Comune: l'assessore all'Ambiente Laureni ha spiegato che in seguito ai campionamenti "top soil" di alcune zone verdi della città è stata necessaria un'ordinanza del sindaco per limitare l'accesso alle aree inquinate
La dirigente del Verde Pubblico spiega che, dopo attenti controlli in seguito all'episodio dello scorso 10 febbraio, si è proceduto al taglio di 6 alberi su 83 presenti nella via
Recentemente dichiarato ammalato e di conseguenza pericoloso per la pubblica incolumità il vecchio e secolare platano era stato purtroppo abbattuto. Dal suo tronco l'artista Edoardo Coral, scultore nato e cresciuto proprio nel rione di San Giovanni ha ricavato la statua in ricordo della "mussolera"
Il sindaco:«La convivenza fra le persone e con gli amici animali non è un problema se si rispettano le regole! Necessario chiedere al competente Assessorato regionale uno specifico “tavolo tecnico” per un utile confronto che serva a introdurre alcune eventuali correzioni alla norma che meglio si addicano alla specificità della costiera triestina e dei suoi più limitati spazi disponibili»
Il Verde Pubblico di Trieste ha reso noti i motivi che hanno obbligato all'abbattimento dell'albero secolare e quelle che sono state le decisioni in merito alla sua sostituzione: è stato individuato Coral Edoardo, scultore triestino molto apprezzato e conosciuto nel settore e nato e cresciuto nel rione di San Giovanni
Questa volta non arriva la Polizia Locale a controllare e schedare i circa 25 cittadini che hanno deciso di rimboccarsi le maniche: trovati nel "Parco del boschetto" olio, lattine, bottiglie, carcasse di cani, lavandini, materassi, un motorino, batterie di auto. Nel pomeriggio gli incaricati di AcegasApsAmga hanno portato via tutto
Il vicesindaco Martini: «Rendere concreto il concetto di “amministrazione partecipata”, con cittadini che non solo superano situazione di “assenza-distacco” rispetto guida della città ma partecipano direttamente con proposte e suggerimenti»
Lo scorso weekend alcuni appartenenti al gruppo locale dei "guerriglieri del verde" hanno rotto la catena che chiudeva il cancello del parco. Già oggi il Comune, da noi avvisato, chiuderà nuovamente l'area e la Polizia Locale avvierà le indagini
Si potrà contribuire alla manutenzione ordinaria (pulizia, sfalcio periodico prati e relativo conferimento dei rifiuti, lavorazione del terreno ed eventuali concimazioni, cura e sistemazione delle aiuole, cespugli e delle siepi, l’annaffiatura)