Cultura: Regione plaude a collaborazioni Far East Film Festival
Udine, 12 apr - Si arricchisce di collaborazioni il Far East
Film Festival (Feff) anche oltre la cinematografia con musica,
teatro, editoria e fumetti dimostrando ancora una volta la
capacità di creare connessioni; elemento rilevante per crescere
al di fuori dell'autoreferenzialità e nel contempo contribuire a
creare occasioni di crescita anche per altre realtà culturali del
territorio.
E' il messaggio che l'assessore regionale alla Cultura ha voluto
portare alla conferenza stampa di presentazione della 24ma
edizione del Far East Film Festival, oggi al Visionario. La
celebrazione collettiva del cinema asiatico, della sua industria
e dei suoi autori si terrà dal 22 al 30 aprile a Udine al Teatro
Nuovo "Giovanni da Udine" e al Visionario.
L'esponente della Giunta del Fvg ha condiviso il pensiero della
direttrice del Festival Sabrina Baracetti rimarcando l'importanza
di passare dall'idea di collaborare al collaboriamo. Da questo
tipo di approccio, secondo l'assessore regionale, nascono
iniziative che tengono conto del solco della tradizione ma che si
arricchiscono anche di nuove connessioni ampliando le opportunità
per gli spettatori. Ha sottolineato poi la resilienza di tanti
soggetti di produzione culturale della regione in questi due anni
di pandemia e ha rimarcato il valore delle iniziative culturali
per il territorio perché dove c'è cultura ci sono ricadute
economiche per l'intera regione.
Il Festival come esempio da seguire è stato l'auspicio
dell'assessore regionale, nella consapevolezza che lavorare
insieme ci renda più forti anche nell'ottica dei molteplici
eventi, attrattività culturali, mostre, spettacoli da inserire
nel progetto "Go! 2025 Nova Gorica e Gorizia Capitale europea
della cultura 2025".
Su questo tema in particolare, l'esponente regionale ha
apprezzato lo sguardo della rassegna a Go!2025 che segna la
collaborazione con il premio internazionale alla miglior
sceneggiatura "Sergio Amidei", che quest'anno vedrà alcuni
giurati dell'Amidei di Gorizia incoronare uno dei film
selezionati con il Gelso per la migliore sceneggiatura (novità di
quest'anno). La collaborazione tra il Feff e l'Amidei segna
quindi il primo passo condiviso nell'ottica di GO! 2025, il
progetto che si sta sviluppando in Slovenia e in Friuli Venezia
Giulia attorno a Nova Gorica/Gorizia, Capitale Europea della
cultura 2025.
La conferenza ha dato conto nel dettaglio dei numeri del Festival
con 72 titoli di cui 42 in concorso (13 anteprime mondiali, 18
internazionali, 11 europee e 13 italiane). Saranno 10 le
cinematografie asiatiche rappresentate, 15 i paesi coinvolti (tra
cui, novità assoluta, anche il nostro Paese con una coproduzione
Italia-Cina). Il numero delle donne registe sale a 12 (di cui 8
nella sezione competitiva) e 28 titoli della line-up saranno
disponibili sulla piattaforma gestita da MYmovies per tutta la
durata del Feff.
Il festival si aprirà con The Italian Recipe, love story cinese
girata a Roma e nei giorni di programmazione verrà assegnato il
premio alla carriera a Takeshi Kitano e sul red carpet, non
mancherà la diva di Hong Kong Stephy Tang.
ARC/LP/gg