Istruzione: Rosolen, a "Uccellis" Ud inglese con studenti Mit Boston
Udine, 26 gen - "Un progetto di respiro internazionale, che
accresce il prestigio del comparto dell'istruzione del Friuli
Venezia Giulia e offre agli studenti l'opportunità di frequentare
lezioni in inglese con docenti madrelingua. Gli insegnanti sono
studenti del Massachussets Institute of Technology di Boston,
quindi, i ragazzi si confrontano con giovani di un altro Paese,
arricchiscono il proprio bagaglio linguistico e sperimentano un
modello didattico basato sul dialogo e sul confronto, con
particolare attenzione per l'ambito scientifico".
Così l'assessore regionale all'Istruzione, Alessia Rosolen, a
margine dell'incontro con i dirigenti degli istituti scolastici
coinvolti nel progetto "Global Teaching Lab" nella sede della
Regione a Udine.
Il progetto è destinato agli studenti delle scuole secondarie
superiori e coordinate dall'Educandato statale Collegio Uccellis,
unica sede regionale del Liceo classico europeo. Avviato nel
2019, il Global Teaching Lab vive il suo secondo anno di vita e
si appresta a compiere un ulteriore salto di crescita nel
prossimo futuro.
"Abbiamo infatti intenzione - ha spiegato Rosolen - di dedicare
un'attenzione particolare ai piccoli plessi scolastici di zone
montane della regione, per garantire una copertura capillare del
territorio, dalle città alle aree periferiche. Il progetto
prevede il coinvolgimento di otto studenti del Mit di Boston per
l'insegnamento di discipline scientifiche in lingua inglese nelle
scuole aderenti del territorio regionale. L'incontro ha permesso
agli studenti statunitensi di presentarsi e raccontare
l'esperienza a contatto con le scuole della regione, evidenziando
la loro percezione della nostra realtà e le differenze
riscontrate rispetto al sistema scolastico del loro paese".
Il Mit ha selezionato dieci scuole del Friuli Venezia Giulia,
delle quali otto sono state finanziate con i fondi assegnati
dalla Regione. Si precisa che il finanziamento riguarda un solo
studente. Queste le scuole scelte: Educandato statale "Collegio
Uccellis" di Udine (due studenti), Liceo "Galileo Galilei " di
Trieste (due studenti), Liceo "France Pre?eren" di Trieste (due
studenti), Liceo "M. Grigoletti" - di Pordenone (uno studente),
l'ISIS "G. Galilei" di Gorizia (uno studente), il Convitto "Paolo
Diacono" di Cividale (uno studente), il liceo "C. Percoto di
Udine (uno studente) e l'Isis Sacile-Brugnera di Sacile (uno
studente).
"Con questi progetti - conclude Rosolen- i ragazzi, giorno per
giorno, crescono sotto il profilo della dimestichezza con cui
maneggiano l'inglese. Non solo, si confrontano con realtà
dinamiche e diverse e amplificano la propria flessibilità, sia
nell'ottica di essere parte di un tessuto sociale che in vista
della ricerca di un'occupazione".
ARC/Com/EP