Salute: Riccardi, sostegno a rete territoriale agricoltura sociale
Trieste, 4 set - Continua il sostegno alla Rete Territoriale
per l'Agricoltura Sociale nell'intento di sviluppare, con
attività di formazione e di promozione, la rete dei partner,
diffondendo le buone pratiche della rete provinciale che si è
costituita a inizio 2019. L'obiettivo è sostenere il principio di
partecipazione e attenzione alla promozione dell'inclusione
sociale, in collaborazione con la rete dei soggetti
dell'agricoltura sociale e delle aziende agricole e cooperative.
Lo ha dichiarato il vicegovernatore del Friuli Venezia Giulia con
delega alla Salute, Riccardo Riccardi, annunciando che la
direzione centrale Salute ha concesso all'Aas 5 un fondo di circa
15mila euro per il progetto della Rete Territoriale per
l'Agricoltura sociale.
Il progetto riguarda il consolidamento e la qualificazione delle
attività della Rete, lo sviluppo di percorsi formativi su temi
come le caratteristiche dell'impresa sociale e delle economie
circolari, la prevenzione del rischio e la progettazione della
sicurezza nell'inserimento di soggetti svantaggiati
nell'agricoltura sociale, il quadro normativo e le opportunità di
finanziamento, approfondimento su terapie verdi, turismo
esperienziale, attività assistite con animali.
Ad oggi, la Rete, coordinata dall'Aas5, conta su 29 aderenti,
operanti in tutta l'area vasta pordenonese. Non sono solo aziende
agricole e cooperative sociali, ma anche Gruppi di acquisto,
fondazioni, orti sociali e associazioni di promozione sociale
che, in vario modo, si sono aggregati per costituire dei gruppi
di lavoro già operanti su temi specifici del settore.
Come ha ricordato Riccardi, una decina dei soggetti aderenti
inizieranno a breve un programma di sperimentazione sulle
attività in agricoltura sociale in collaborazione con ricercatori
dell'Istituto superiore di Sanità, mentre altri saranno coinvolti
in progetti finanziati dal Piano di sviluppo rurale. Per quasi
tutti i soggetti aderenti, infine, è stata redatta una scheda
analitica delle attività svolte, punti di forza, interessi,
disponibilità, che verranno presto riassunte in una sorta di
catalogo territoriale.
Nel lavoro complessivo della Rete Territoriale (che sviluppa ed
innova il Forum delle Fattorie sociali promosso dalla Provincia
di Pordenone) sono coinvolti anche la Fondazione Well Fare di
Pordenone, il Forum nazionale e regionale Agricoltura sociale,
oltre alla Conferenza dei sindaci dell'area vasta che da sempre
sostiene l'agricoltura sociale come valida opportunità di
inclusione sociale, in particolare modo per le persone con
disabilità o svantaggiate.
I percorsi che si intendono promuovere nell'agricoltura sociale,
si svilupperanno con la progettazione partecipata dei vari
soggetti aderenti alla Rete, i Servizi sociali dei Comuni e vari
dipartimenti e servizi della Aas5, come il dipartimento di Salute
mentale e quello delle Dipendenze.
ARC/COM/fc