" Festival èStoria": al Trgovski Dom di Gorizia si spazia nel tempo
Dove
Indirizzo non disponibile
Quando
Dal 26/05/2017
al 28/05/2017
Orario non disponibile
Prezzo
Prezzo non disponibile
Anche quest’anno si conferma il contributo dei giovani del territorio per il Festival èStoria.
Grazie alla proficua collaborazione tra l’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Gorizia, attraverso il servizio Punto Giovani, e l’Associazione èStoria, si rinnova l’esperienza degli anni precedenti che ha visto i giovani come protagonisti del Festival.
Anche quest’anno i giovani saranno parte centrale di questo importante Festival, con 25 incontri inseriti nel programma della manifestazione.
Quest’anno la novità principale riguarda la location: per questa edizione la struttura dedicata allo [Spazio Giovani] sarà il Trgovski Dom di Corso Verdi 52. Si tratta sicuramente di uno spazio situato nel cuore della città e le ampie vetrate traducono visivamente l’idea della vetrina sulla realtà giovanile del territorio.
I ragazzi affronteranno diversi temi partendo dal concetto di “Italia Mia”: le testimonianze dirette di giovani che fanno esperienze all'estero e di ragazzi stranieri che hanno passato un periodo della loro vita in Italia, l’identità locale, l’identità letteraria, l’idea dell’”altro”.
Segnaliamo la fascia quotidiana di “Colazione con la storia”, da venerdì 26 a domenica 28, dalle 08:00 alle 09:00 (sempre presso il Trgovski Dom): ogni giorno si affronterà l’analisi e l’approfondimento della ricorrenza storica del giorno. Quest’anno c’è inoltre un’altra novità: la fascia “Aperitivo con la storia”, giovedì 25 maggio dalle 19:00, ad apertura dello Spazio Giovani. Seguirà aperitivo inaugurale.
Si conferma anche quest’anno la collaborazione con il gruppo comunicazione che seguirà tutti gli eventi del Festival (non solo dello Spazio Giovani) e concretizzerà il proprio lavoro, con report, interviste e approfondimenti, nella ormai conosciuta “Gazzetta di èStoria” che verrà pubblicata a conclusione del Festival.
Anche per questa edizione è stato dunque mantenuto l’importante apporto dei giovani all'interno del Festival Internazionale della Storia. Questo grazie all'ormai consolidata fiducia da parte dell’Associazione èStoria e in particolare grazie al Comune di Gorizia - Assessorato alle Politiche Giovanili che ha supportato anche economicamente le idee progettuali presentate dalle associazioni e che ha fornito la professionalità degli operatori del Punto Giovani di Gorizia per la gestione del gruppo di lavoro e per il supporto ai progetti.
Le aspettative sono molto alte quest’anno e l’augurio è che si possa confermare il successo riconosciuto gli anni scorsi.
